Ultimo giorno disponibile per portare i soldi a Rossella,7euro, de Le Cime di Romagna a Faenza di questa Domenica.
Ritrovo ore 6 alla Rotonda Biagi partenza ore 615.
le uscite, gli eventi, le foto di un gruppo di appassionati di strada e MTB di Casalecchio di Reno
10 aprile 2013
Ultimo giorno per Le Cime di Romagna di Domenica Prossima
08 aprile 2013
Granfondo “La via del Sale” o “via Crucis”?
A parte i problemi tecnici mi sono molto divertito, l’organizzazione della granfondo direi sopra la media, le strade … bè le condizioni delle strade romagnole le conosciamo, pietose. Alla prossima.
Posiz
|
Pettorale
|
Cognome Nome
|
Tempo
|
Media
|
Categoria
|
PosCat
|
633
|
2725
|
SCOMAZZON LUCA
|
04:57:41.30
|
30,23
|
GEN
|
138
|
641
|
1250
|
TOGNETTI LORENZO
|
04:58:28.40
|
30,15
|
SEN
|
122
|
1062
|
4384
|
BERTINELLI MIRKO
|
05:28:16.00
|
27,42
|
VET
|
381
|
1316
|
3207
|
FORNACCIARI FABIO
|
05:59:04.10
|
25,06
|
VET
|
452
|
Posiz
|
Pettorale
|
Cognome Nome
|
Tempo
|
Media
|
Categoria
|
PosCat
|
376
|
1633
|
FRIGIERI GUIDO
|
03:02:54.10
|
35,1
|
VET
|
129
|
903
|
1799
|
RODA FILIPPO
|
03:29:02.20
|
30,71
|
CAD
|
45
|
1051
|
3045
|
SCRIVANO LORENZO
|
03:39:58.50
|
29,19
|
SEN
|
184
|
1334
|
3124
|
SIMONCELLI ANDREA
|
04:14:33.30
|
25,22
|
VET
|
402
|
04 aprile 2013
Novitá d'Aprile e Calendario Campionato
DA QUESTA SETTIMANA CAMBIAMO ORARIO ANCHE NOI.
Sabato rimane invariato ore 8:30.
Domenica ritrovo davanti al negozio, con partenza alle ore 8:30, ecco le destinazioni di Aprile:
7 Aprile: prova della 5 colli
14 Aprile Cime di Romagna a Faenza portare i 7 euro dell'iscrizione a Rossella entro Mercoledì sera.
21 Aprile Rio Verde Sasso Marconi, 4 punti a chi parteciperà
28 Aprile Lago di Garda
Giovedì 18 Aprile andiamo a mangiare la Pizza da Soldati a San Lorenzo. Sará l'occasione per organizzare la gita del 28 Aprile sul Lago di Garda, vedere le bozze, tutti insieme, per le nuove divise e decidere le uscite di Maggio.
Ci troviamo a Colazione da Tiffany alle 19:45 o direttamente all'Agriturismo alle 20:30.
Sabato 20 ci troviamo con i ragazzi del Bike Studio per provare il percorso della Dieci Colli. Orario e luogo del ritrovo ve lo farò sapere.
IMPORTANTE
È ORA DI PENSARE ALLA GITA SOCIALE SULLE DOLOMITI.
23/06/2013 SELLARONDABIKEDAY
Partenza il venerdì pomeriggio 21/06/2013 rientro, la Domenica sera.
Chi vuole venire DEVE LASCIARE IL PROPRIO NOME e quello di eventuali familiari a Rossella ENTRO E NON OLTRE IL 30 APRILE.
La Primavera è arrivata, prima o poi tornerá anche il Sole TUTTI IN BICI.
03 aprile 2013
Aprile continua il Campionato
Domenica, ritrovo davanti al negozio, con partenza alle ore 8.30, ecco le destinazioni di Aprile:
7 Aprile: prova della 5 colli
14 Aprile Cime di Romagna a Faenza
21 Aprile Rio Verde Sasso Marconi, 4 punti a chi parteciperà
28 Aprile Lago di Garda
Iscrizioni 10 e 5 Colli
grazie
01 aprile 2013
La Bici è voglia
La bici è voglia,
è voglia di evasione
dopo le fatiche settimanali
è voglia di libertá
un concetto sempre più complesso da spiegare, ma non nel pedalare
è voglia di compagnia
tutto ti fa compagnia in bicicletta
è voglia di fatica
è il cuore della bicicletta senza di essa non si pedala
è voglia di tranquillità
una stradina deserta, tu, la natura intorno
è voglia di pazzia
Discese a rotta di collo, salite come mulattiere
è voglia di isolarsi
con i tuoi pensieri con i tuoi ragionamenti e niente intorno
è voglia di sfide
contro te stesso, contro i tuoi amici, contro la sfiga, contro il male, contro tutto
è voglia di natura
il caldo del sole, il rumore della pioggia, lo scrosciare dei ruscelli
La bicicletta, il pedalare è principalmente VOGLIA. Ma la Bicicletta è anche una droga.
Non serve drogarsi per andare in bicicletta, è giá lei dopante. Quando prende il sopravvento la bicicletta anche senza voglia esci lo stesso. Non hai voglia, ma lo fai, non hai voglia, ma esci. Sei in dipedenza prima o poi andrai in overdose. Senza voglia non uscire, conserva quella poca che hai ancora in corpo, falla crescere, prima o poi riesploderá dentro te e sará una voglia irrefrenabile.
25 marzo 2013
Il lungo giro tondo

Porrettana fino a Silla, salita verso Gaggio Montano e Cima Coppi a Querciola.
Discesa dalla Masera al bivio Fanano e ritorno per il Fondovalle, con un vento contro che ormai non meraviglia più, ma che taglia le gambe, sempre!
Non c'era Guido, che Sabato pedalerà sul mitico Pavè del Giro delle Fiandre, ma abbiamo pensato a lui quando, a Gaggio Montano, abbiamo fatto una piccola deviazione dentro al Borgo Antico, con un tratto impegnativo in SanPietrino e ciotolato di circa 500 metri, forse qualcosa di più.

C'erano Tognetti ed il Bufalo Scomazzon i due dop...ehm i due Campioni del momento. Lorenzo ci ha fatto patire le pene dell'inferno sulla Porrettana: Dopo Vergato non è mai sceso sotto i 32/35 kmH, strappi compresi.
C'era Gianluca il quale ha capito bene, che lui, il Fiandre e il Pavè Belga, non lo proverà mai.
C'ero anche io, anche se non mi si è mai visto fino alla Casona, durante il ritorno. Seconda settimana che soffro come un cane bastonato più di metà del giro, poi all'improvviso mi sveglio. Stavo pensando che il 30 Aprile, il giorno prima della Dieci Colli, andrò a fare 250 km, chissà se così sarò in forma per la Granfondo?
Tutte le foto qui: Porrettana Fondovalle
17 marzo 2013
Weekend Gelido e avviso per Domenica Prossima
Siamo quasi in Primavera, ma l'inverno non sembra volerci abbandonare. Temperature sotto lo zero, ghiaccio in strada, vento gelido e un sole che nonostante la buona volontà non riesce a scaldarci.
Ma noi non ci fermiamo lo stesso. Sabato, mentre Guido e Lorenzo uscivano con il Bike Studio, pedalando per 180 km, in tre (Gianluca Riccardo ed Io), abbiamo affrontato la gelata Mongardino per andare da Paolo e recuperato il Bufalo Scommazon siamo andati a Guiglia poi chi a Zappolino e Mongiorgio chi a Tola e San Prospero.
Ammirevole Riccardo che nonostante la lunga inattività non cerca scuse e si fa vedere anche davanti, tirandoci a velocità elevata fino a Bazzano.
Domenica invece siamo stati a Sparvo. Per dirigerci a Sasso Marconi abbiamo provato a fare un esperimento, suggerito da Gianluca. Invece di percorrere la Porrettana, passando Borgonuovo e Pontecchio, abbiamo girato per la nuova Porrettana. Devo dire che io non ero entusiasta, la faccio spesso in auto e mi davano fastidio i ciclisti che la percorrevano, perchè, in teoria, sarebbe stata fatta per le automobili e per togliere il traffico dai centri abitati.
In pratica invece non è così, pochissimi la prendono e per i ciclisti è un paradiso. Strada larga, si può stare sulla banchina, traffico inesistente e asfalto, anche se un pò "rugoso", privo di buche.
Unica incognita è che nessuno sa, se alle Biciclette è concesso il transito. La mia idea, ne sono quasi sicuro, è che fino a Sasso Marconi si possa tranquillamente andare. Non vi è infatti nessun cartello di divieto in entrata a Borgonuovo. Dopo Sasso, invece, ho qualche dubbio, ma abbiamo dato mandato a Bosso di informarsi.
La cosa certa è che come ciclisti diamo meno problemi sulla nuova Porrettana che sulla vecchia e siamo anche più sicuri.
A Sparvo ci siamo arrivati ognuno del suo passo, con il solito Tognetti a ridicolizzare tutti in salita. Ma prima o poi girarerà il vento anche per lui, bucherà, gli si romperà un raggio o gli si spezzerà la catena.
Ritorno veloce in discesa, tanto che da Castiglione a Sasso abbiamo impiegato un'ora precisa.
Mia personalissima menzione speciale per Enrico Pietrafesa.
Anche se alla Gardelletta ci ha lasciato andare, oggi ho visto il vecchio Leone che conosciamo da sempre. Pur con una condizione pessima e con lo stomaco che doleva, non ha mollato si è sforzato e ha continuato a pedalare sulla parte più dura del Fondovalle. Un ottimo segnale per la Primavera che speriamo arrivi presto e che gli consentirà di mettere un pò di chilometri in cascina.
Per Domenica Prossima 24 Marzo era in programmala prima prova ProMal in Pianura.
Parlando oggi con i ragazzi e con Paolo, sono, siamo, giunti ad una conclusione.
Visto che è un gioco e lo facciamo per divertirci e vogliamo divertirci tutti, dato il divario che c'è tra chi questo inverno è riuscito ad allenarsi e il resto della Gruppo, che è anche il più numeroso, abbiamo deciso di rimandare la gara a più avanti. Si potrebbe fare anche un pomeriggio in Estate o una Domenica in Settembre.
Il favorito per Domenica era sicuramente Scommazzon. che viene da una grande stagione sugli Sci da fondo e anche Sabato a sverniciato tutti su per Guiglia.
Luca, che oggi era assente e quindi non è stato interpellato, come premio per questo grave danno che gli arrechiamo deciderà il Giro da fare Domenica prossima.
Con le scuse di tutto il Gruppo.
Grazie!
Qui le foto di oggi:Weekend Gelido
15 marzo 2013
Gara sui rulli del Bike Studio
Il Bike Studio organizza per la prossima settimana una gara sui nuovi rulli Magnitic Days. Per noi "Malini" organizzerebbe una gara "sociale",ma dobbiamo essere almeno in cinque. Il giorno lo possiamo scegliere noi, quindi entro Domenica chi è interessato faccia sapere a me o a Lorenzo Tognetti. Potete scrivere qui oppure chiedere il numero a Rossella in negozio. Qui sotto potete vedere la locandina dell'evento.
11 marzo 2013
Venerdì andiamo al Number Ten, h 20.20 alla rotonda Biagi
10 marzo 2013
Weekend d'assalto
Doveva essere un weekend senza bici, invece il meteo ci ha incredibilmente graziato!
Brutto tutto il giorno tranne quelle magiche quattro ore del mattino in cui usciamo insieme.
Bisognava approfittarne assolutamente e l'abbiamo fatto!
Sabato, con il nuovo arrivo, per la prima volta in gruppo, Don Santo, non ci siamo fatti mancare della salita. Vedegheto Cà Bortolani, discesa di San Prospero, Goccia Cavara e Monte Ombraro. Discesa di Ciano e salita di Tiola, ma solo perchè c'erano le due fontate sempre aperte, mentre quelle nelle piazze sono ancora chiuse. Zappolino e Monte Maggiore sono venute in automatico. 105 km 1800 mt di dislivello.
Qui le foto: http://www.flickr.com/photos/paso81/sets/72157632959520434/
Domenica invece era previsto Samone e così è stato. Andatura moderata fino sul Fondovalle poi Lamberti e Tognetti decidono di aprire le danze e per molti comicia l'agonia.
Salita da Ponte Samone a Samone ognuno del proprio passo, con Tognetti, solito asociale, davanti a tutti, ma non troppo(è cotto sta crollando ha il nostro fiato sul colo ormai), mentre gli altri mi si accodano a ruota senza dare uno straccio di cambio. Si scende a Guiglia, Castello di Serravalle, Bersagliera e tanto per gradire Zappolino. Mai domi saliamo anche oggi a Monte Maggiore e per essere proprio soddisfatti anche San Lorenzo, con Tognetti che addirittura rimane a ruota tutta la salita!
115 km 1300 mt di dislivello veramente belli!
Qui le foto: http://www.flickr.com/photos/paso81/sets/72157632960228201/
Le scorse settimane invece non avevo masso le foto di Firenze e Cento che vi propongo qui:
Firenze: http://www.flickr.com/photos/paso81/sets/72157632959325608/
Cento: http://www.flickr.com/photos/paso81/sets/72157632955175427/
08 marzo 2013
15 marzo pub?
E' in centro, ci si può andare in motorino, in auto lasciandola ad esempio in piazza 8 Agosto o in autobus (25 minuti tra San Biagio e via Indipendenza).
Partenza tipo alle 20 da Casalecchio...ci sarebbe qualcuno?
02 marzo 2013
Granfondo di Firenze
In diretta dalla Granfondo Frigieri, Lamberti, Tognetti e Pasini sono già in griglia pronti per la partenza. 130 km dalla Città del Giglio al Chianti e ritorno con Fiesole alla fine e il circuito mondiale.
Arrivati tutti!
Granfondo bella, con il passaggio iniziale sotto il Duomo veramente suggestivo, rovinato solo dalla perdita di sensibilità delle braccia dovuto al ciotolato.
Il Chianti é un paradiso italiano, le distese di Ulivi, le case in pietra, gli Agriturismo pronti per il Pranzo.
Il circuito mondiale. Fiesole, due chilometri agevoli e due più duri, diventerà impegnativa per tutti e il dentello finale 700 metri al 18%, erano più quello a Piedi che quelli in bici.
L'organizzazione non é stata impeccabile poche freccie qualche semaforo non presidiato ma sicuramente si migliorerà il prossimo anno.
Noi.
Giudo rimane con Tognetti fino alla fine poi a Fiesole muore con orgoglio peró!
Io la faccio sel mio passo ma il vento tremendo mi spezza le gambe verso la fine.
Lamberti la prende con calma gustandosi i paesaggi.
Ora andiamo al pasta party. Ma ci rimane una domanda.
Cosa volevano tutti tutti quei ciclisti che ad inizio gara in centro urlavo "Bua Bua "
Avranno avuti tutti male?