29 settembre 2007



Continuano le pedalate, i veri atleti si allenano per essere sempre pronti, per rispondere agli attacchi dell'avversario. Cosa diversa per gli ubriaconi, che non sanno stare lontano dalle tentazioni, anche quando pedalano parlano solo del loro vizzio.



27 settembre 2007

"Andiamo al Mare in Bici"






Bella la gita al mare di Domenica 23, foto di gruppo in Piazza Maggiore sotto il Nettuno, i sorrisi non mancano, la testa é già a "Tavola" ma i chilometri che mancano, sono ancora tanti, ne abbiamo percorsi circa 10 e 100 ci aspettano.

Via tutti insieme, a una velocità regolare, qualche sosta, Bar e problemi meccanici, e dopo tre ore e dieci minuti, il Ristorante la Campaza, è li davanti.

Incredibile, arriviamo contemporaneamente al pulman dei famigliari,

scendiamo dalle bici, e una bella rinfrescata, prima di andare a tavola.

"Fisici in mostra" al Gran Premio "Ascelle pulite",


Non c'è che dire, i tanti chilometri e l'allenamento costante, ti premia dotandoti di un fisico "INVIDIABILE"









Tre ore di bici di viaggio e cinque ore a tavola, non si capisce perchè non si perda di peso.

Tra i partecipanti, due illustri ospiti del Club MTB la Rupe di Sasso Marconi














Il pranzo, é stato da tutti gradito, la qualità e quantità del cibo è stato all'altezza delle attese.

Tutti sono rimasti soddisfatti e alla fine erano tutti con "La panza pejna"

Oddio, non proprio tutti, il Nostro Campione Sociale a Crnometro della specialità: " Le strade della Polenta" ha fatto "Rifornimento" ma non per mangiarlo a casa, ma durante il viaggio in Pullman!

26 settembre 2007

risultato sondaggio: ha vinto il Passo Fedaia

Si è concluso il sondaggio sulla salità più dura mai affrontata: ha vinto la salita del Passo Fedaia da Malga Ciapela, a pari merito con chi ha fatto fatica anche a leggere la domanda...secondo lo Zoncolan insieme al mitico "strap dal buaz" di Borgonuovo

Il Passo Fedaia (2057 m) è un valico alpino che mette in comunicazione la Val di Fassa all'Agordino. È situato al confine fra Trentino-Alto-Adige e Veneto, fra le provincie di Trento e Bellumo, ai piedi della Marmolada.

Il passo è formato da un pianoro di circa 2,5 chilometri, presso il quale si trova un lago artificale, il Lago Fedaia, utilizzato per la produzione di energia idroelettrica. Dal passo partono inoltre alcuni impianti di risalita e numerosi itinerari per le escursioni sulla Marmolada.


Il passo Fedaia è molto conosciuto fra gli amanti del ciclismo, soprattutto sul suo versante veneto, celebre per le bellezze naturali e per la difficoltà della salita. Il passo è stato più volte percorso dal Giro d'Italia.

Famoso fra i cicloamatori è il rettilineo di Malga Ciapela, circa tre chilometri completamente diritti ad una pendenza media di oltre il 12%. Si tratta, oltre che di uno dei tratti più difficili da scalare, di una delle strade alpine che permettono velocità in discesa molto elevate, anche oltre i 100 chilometri orari. (da Wikipedia)


Salendo da Caprile, dopo aver passato il ponte che sovrasta i Serrai di Sottoguda, iniziano i dolori per il ciclista che affronta questa salita epica: la pendenza è quasi sempre superiore al 10%, e il dislivello da scalare è di quasi 800 metri, nessuno dei quali potabile.


Il Giro d'Italia ha affrontato questa salita diverse volte nella sua storia, l'ultima delle quali il 19 maggio 2006 durante la 19° tappa (Pordenone - Passo di San Pellegrino).

La tappa è vinta da GARATE Juan Manuel (Spagna), seguito da VOIGT Jens (Germania) e VILA ERRANDONEA Francisco J. (Spagna). Gilberto Simoni e Ivan Basso arrivano appaiati a 2'15'' mentre Danilo di Luca perde 2'19''.

Sul passo Fedaia passano nell'ordine BALIANI Fortunato (Italia), GARATE Juan Manuel (Spagna), VILA ERRANDONEA Francisco J. (Spagna), LAVERDE JIMENEZ Luis Felipe (Colombia), SELLA Emanuele (Italia).


La salita anche prima di Malga Ciapela è dura ma affrontabile, sia per la presenza di curve che permettono di respirare, sia perchè la fatica nelle gambe non si è ancora accumulata.


Appena passata Malga Ciapela, da cui partono le funivie che salgono alla cima della Marmolada, inizia il calvario ciclistico: chi ha provato l'ascesa non può dimenticare i 3 km di rettilineo con pendenza del 12-13% e tratti al 15%, senza respiro, senza la possibilità di riprendere fiato e senza nemmeno il miraggio di un tornante che possa diminuire la fatica.


Sul fianco sinistro passa la pista di sci che porta in fondo alle funivie, e il povero pedalatore può solo sognare di salire con la seggiovia quadrupla che lo sovrasta.


La velocità non supera i 10km/h, il che vuol dire che servono quasi 20 minuti per percorrere i 3km di durissimo rettilineo. Finalmente, la Capanna Bill dopo una curva lascia presagire una tregua; in realtà la pendenza non si addolcisce di molto, ma la presenza dei tornanti nel tratto finale rende la salita un pò meno infernale, anche se la fatica fa bruciare i muscoli e annebbia il cervello.


Ormai è questione di testa e di nervi più che di polpacci e gambe. Si approfitta delle curve per far calare le pulsazioni e ci si alza sui pedali per combattere contro le ultime rampe, alcune delle quali arrivano al 18%.



I cartelli ti sbattono in faccia la durezza della salita, ma ormai è fatta. Dopo gli ultimi tornanti, la strada spiana e arriva al passo costeggiando il lago Fedaia. Si passa sotto un paio di tunnel e ci si prepara alla veloce discesa verso Canazei.

22 settembre 2007

foto della notturna in MTB


ieri sera, 21 settembre, abbiamo fatto un giro in MTB attorno a Casalecchio in notturna, attrezzati con fari, catarifrangenti e tutto il necessario.
Percorso attraverso il Parco Talon, poi Casalecchio, Via Belvedere, ciliegione, trattoria cecchia di Monte Capra e giù per Villa Marescalchi.
Alla fine pizzata per tutti i temerari partecipanti.
Clicca qui per le foto (buie) dell'impresa

20 settembre 2007

programma di domenica 23 "al mare in bici"



Domenica si parte davanti al negozio Malini, via Resistenza 13 a Casalecchio.
La partenza unica è per le ore 8.00
Il percorso si snoda attraverso Bologna, per passare in centro e prendere via Mattei lungo la San Vitale.
Si passa poi per Castenaso, Medicina, Massa Lombarda, Lugo, Bagnacavallo, Godo; alle porte di Ravenna si piega per Via Classicana/SS16 per arrivare al ristorante "Campaza" a Fosso Ghiaia.
In tutto circa 94km completamente pianeggianti (occhio ai cavalcavia che spezzano il ritmo), con una previsione di 3 ore e mezzo di pedalata per il gruppo dei "pro".
All'arrivo, ci si rinfresca, ci si cambia (per chi vuole deve caricare il cambio sul pullmann all'andata), e finalmente si mangia e beve. Poi ritorno tutti assieme in pullmann.

16 settembre 2007

resoconto del giro del 16 settembre: Acquerino - Monachino - Passo della Collina

Il giro di oggi ha presentato ogni tipo di difficoltà: falsopiano, salite dure al 12-14%, discese veloci su strada statale, strada dissestata sia in salita sia in discesa.
Bellissimo l'ambiente, che dal lago di Suviana ad Acquerino è tutto tra castagneti e faggeti del medio e alto appennino tosco-emiliano, con traffico quasi assente e paesaggi molto piacevoli.
Il percorso non è duro, a parte qualche rampa da minimo rapporto intervallato da tratti in discesa che, più che far respirare, fanno incavolare il ciclista poichè ogni metro perso in discesa deve essere recuperato in salita.
Le difficoltà vere e proprie stanno nell'asfalto sconnesso, soprattutto nel tratto in discesa da Acquerino alla statale del passo della Collina, e nel tratto vecchio della statale dal passo della Collina alla Porrettana; quest'ultimo in particolare è pieno di spaccature nell'asfalto che impongono un'andatura tranquilla malgrado la discesa permettesse velocità più sostenute.
Da notare anche la variante da Porretta verso Castel di Casio con deviazione su Savignano che, pur facendo evitare il traffico della Porrettana, ispira non poche affermazioni sacrileghe dovuta agli strappi improvvisi che frustano le gambe ormai stanche.
In tutto 84 km percorsi ad andatura tranquilla.
Si beve a Riola di Vergato, subito dopo Monachino, ad Acquerino, al Passo della Collina.

prossimamente le foto del giro

11 settembre 2007

uscita del 9 settembre 2007 - giro di Ponte Samone - Zocca - Tolè


domenica 9 settembre il giro è stato l'anello che da Casalecchio porta a Bazzano, Marano, Ponte Samone, e poi su verso Zocca e Tolè, con discesa da Montepastore.
Non ero presente all'escursione quindi qualunque contributo sottoforma di commento è benvenuto.
Il giro completo misura 105 km, passando dai 50 metri di Casalecchio ai circa 800 di Zocca.
Le salite principali sono:
da Ponte Samone a Zocca: 12 km con dislivello di 550 m e pendenza media del 4.6%
da via Basabue a Tolè: 1.7 km con pendenza media del 6.1%

10 settembre 2007

16 settembre: giro di Acquerino - Monachino - Passo della Collina


domenica è in programma un giro in bici da corsa con partenza da Riola di Vergato, passaggi al lago di Suviana, Acquerino - Monachino, GPM al Passo della Collina e ritorno a Riola passando per Porretta Terme.
In tutto saranno 80 km con un dislivello di circa 800 metri complessivi, ripartiti in circa 47 km di salita verso il Passo (con saliscendi), 20 km di discesa verso Porretta e i restanti di falsopiano fino a Riola. Si parte dai 250 metri di Riola mentre il punto più alto è ai 950 metri della Collina.

02 settembre 2007

giro di Castiglione dei Pepoli, 2 settembre 2007


oggi abbiamo fatto il giro di Castiglione dei Pepoli, salendo da Vado e scendendo per il Brasimone e Camugnano, poi Riola e tutta Porrettana fino a Casalecchio.
Finalmente il caldo si è fatto sopportabile, e anzi in mattinata l'aria era addirittura frizzante.
Praticamente pianura fino al bivio con la strada per Grizzana, poi salita regolare e pedalabile fino a Castiglione.
La discesa dal lago del Brasimone fino a Riola è veloce e piuttosto insidiosa, visto che normalmente si percorre in salita e non tutti si ricordano bene i curvoni veloci e i tornanti stretti.
Alla fine un bel giro, non durissimo, ma la lunghezza lo rende abbastanza impegnativo, soprattutto per chi è al ritorno dalla pausa delle ferie.
Distanza totale circa 110 km, dislivello circa 860 m.
Si può bere dopo Lagaro, a Castiglione, al lago del Brasimone, a Riola, a Vergato, a Marzabotto, a Sasso Marconi.

Praticamente la salita vera e propria è una sola, dal bivio per Grizzana al lago del Brasimone,
23 km con pendenza media del 3%

28 agosto 2007

Settembre in bici!

Escursioni di Settembre:
Attenzione Attenzione Attenzione
Per chi parteciperà alla Gran Fondo " L'Eroica", comunicarlo entro il 7 settembre!
Corsa
Domenica 9 Settembre
Ritrovo ore 08.30 presso Cicli Malini
Pedalata nei dintorni di Bologna

Corsa
Domenica 16 settembre
“Aquarino Monachino”
Ritrovo automuniti alle ore presso Cicli Malini alle Ore 07.30
Partenza immediata per Riola di Vergato
Ore 8.15, partenza in bici per Aquarino, Passo della Collina, Riola. Km 85 circa.

Mountain Bike
Venerdì 21 settembre
“La Notturna”
Ritrovo ore 19.45 presso Cicli Malini
Partenza ore 20.00
Escursione di 25 km circa di cui 505 sterrato
Occorrente: Fanali anteriori e posteriori, pettorina o cavigliere o bracciali rifrangenti
Rientro alle ore 22,00 circa
Ulteriori informazioni Presso Cicli Malini

Ciclo Corsa
Domenica 23 Settembre
“Andiamo al mare in bici”
Rientro in Pullman
Ritrovo Presso Cicli Malini: 1° Gruppo meno allenati ore 07.30 e partenza per Fosso Ghiaia, percorrendo la Via S. Vitale
Ritrovo Presso Cicli Malini: 2° Gruppo più allenati ore 08.45 e partenza per Fosso Ghiaia, percorrendo la Via S. Vitale
Arrivo previsto alla “Campaza” ore 12.00 12.30 circa
Inizio Pranzo ore 13.00
Rientro in Pullman nel primo pomeriggio
Ulteriori informazioni Presso Cicli Malini
Pranzo e rientro in Pulmman € 59,00
Prenotazione con saldo entro il 20 settembre,
Affrettati i posti sono limitati

04 agosto 2007

30 luglio 2007

giro di Guiglia e Zocca - 29 luglio 2007


L'uscita di domenica 29 luglio è stato il classico giro di Guiglia e Zocca.
Partenza dal negozio Malini alle 8.30 abbondanti, poi via per Casalecchio di Reno, Zola Predosa, Bazzano, Savignano sul Panaro, Guiglia, Rocca Malatina, Zocca, Tolè, Montepastore, Calderino e di nuovo a Casalecchio.
Il caldo (si dice sempre cosi) ha messo in crisi il sottoscritto, che sulle prime salite di Guiglia ha accusato il colpo. L'andatura tranquilla tenuta per il resto del giro ha permesso a tutti di recuperare; pausa caffè a Tolè per Lorenzo, Stefano, Fabio, Massimo, con la speranza di recuperare il resto del gruppo che ormai si era avviato verso il ritorno.
Niente da fare...il treno tirato da Loris, Aureliano e Mauro tiene un'andatura sostenuta, frenata addirittura da qualche motociclista della domenica nella discesa di Montepastore. Gli inseguitori non rientrano, e il giro si conclude a braccia alzate alla media di circa 28.5 km/h.

Distanza totale circa 95km, dislivello complessivo circa 900m.
E' possibile rifornirsi d'acqua a Guiglia (in centro), Rocca Malatina, Zocca, Tolè, Bortolani, Montepastore.

Salite principali:
da Garofano a Guiglia: 9.4 km con pendenza media del 3.5%
da via Basabue a Tolè: 1.7 km con pendenza media del 6.1%

28 luglio 2007

domani ritrovo ore 8.30 in negozio per un giro su strada, sfidando la canicola