
le uscite, gli eventi, le foto di un gruppo di appassionati di strada e MTB di Casalecchio di Reno
24 settembre 2013
Mondiali a Firenze

22 settembre 2013
Alla ricerca dei sentieri perduti

Clicca QUI per il Video
20 settembre 2013
Alla Ricerca dei Sentieri Perduti
15 settembre 2013
Giro della Tabina
![]() |
Incrocio |
Vuelta 2013 la più dura la più vecchia
Chris Horner, classe 1971, 42 anni il 23 Ottobre, oggi ha vinto la Vuelta, a detta dei più esperti, più dura di sempre! L'ha vinta lasciando dietro: Vincenzo Nibali, Italiano, 29 anni in Novembre, Alejandro Valverde 33 anni verso i 34. Giù dal podio Joaquin Rodriguez 35 anni a 3 minuti,Nicholas Roche 29 anni a più di sette minuti, Domenico Pozzovivo 31 anni a 8 minuti.
Horner è il più vecchio corridore a vincere un grande giro e se non sbaglio, succede a Firmin Lambot che nel 1922 vinse il Tour a 36 anni e qualche mese, subito dietro Gino Bartali che vinse il Tour nel 1948, sempre a 36 anni appena compiuti.
Quante cose sono cambiate da quegli anni. Stiamo parlando di 91 anni fa, quasi un secolo. Due guerre Mondiali, forse 3, tra poco, in meno. Nel 22 non c'era l'acqua corrente in casa, non c'era il water, il gas, la luce, la tv e il telefono.
Nel 48 le cose andavano meglio, ma non troppo. Bartali vinse inaspettatamente quel Tour concentrando l'Italia su di lui e non sulle divisioni del dopoguerra Cristiano-Comunista e salvando l'Italia( cosí narra la storia), da una probabile Guerra Civile.
Sono cambiate tante cose e siamo cambiati anche noi esseri umani. Possiamo, se vogliamo, correre in bici a livello professionistico anche dopo i 40 anni e possiamo essere competitivi.
Abbiamo un'altra alimentazione, nonostante sia simile ad un secolo fa, molte accortezze sono ora fondamentali.
La tecnologia, con bici super leggere, indumenti traspiranti, confortevoli e aerodinamici ci da una grossa mano.
Le comoditá acquisite in questo secolo, dall'acqua calda al riscaldamento, alla velocitá dei mezzi di trasporto ci fanno riposare molto di più.
Ci sono tanti elementi che ci dicono che un uomo a 42 anni professionista esemplare da tanti anni, può ancora correre in bici ottenendo egregi risultati. Anche vincendo un grande Giro?
Chris Horner ci dice di si.
Ma, sinceramente, come si fa a credere a ciò? Dopo questi anni in cui il ciclismo si è autoregolamentato per far piazza pulita degli imbrogli e delle falsitá del doping come nessun altro sport ha fatto, o comincia a fare, nonostante le delusioni patite e gli albi d'oro rifatti o cancellati come si puó credere in Chris Horner? Fino all'altro mese, buon professionista con pochissime vittorie e ZERO risultati nelle corse a tappe?
Cosa può pensare un Cadel Evans, corridore immacolato, che per vincere un grande giro, il Tour, ha patito grandi delusioni per poi vincerlo solo nel 2011?
Cosa penserá Danilo di Luca che da Campione delle Classiche, in un anno è diventato Vincitore del Giro, salvo poi l'anno dopo essere squalificato per doping, tornare e rifarsi beccare quest'anno positivo, senza riuscire a vincere niente?
Cosa penserá Armstrong che ha avuto Horner come gregario. Cosa pensi Lance tu che hai ammesso che tutte le tue vittorie, anche prima del Tumore, sono frutto del doping?
Cosa penserá Marco, cosa pensi Marco Pantani tu di Horner? Tu che sei il ciclismo, ancora oggi, nonostante sappiamo, ormai tutti, come e con cosa correvate negli anni 90? Cosa diresti di questa Vuelta vinta da un corridore che è nato un anno dopo di te?
Io cosa penso?
Beh dopo tutte le delusioni di questi anni credere in Chris Horner è veramente difficile.
Penso che il secondo posto di Nibali sia molto prezioso, non solo in termine di impegno, ma anche per un futuro che potrebbe portarlo al primo.
Anche se non sará la stessa cosa, per l'ennesimo grande imbroglio, per l'ennesima grande bugia, falsitá, meschinitá, non sará una grande vittoria.
Come dice Alessandro Donati nei suoi libri, purtroppo l'antidoping è sempre secondo al doping.
E questo risultato è giá scritto.
30 chilometri sulle colline Bolognesi
11 settembre 2013
Prossima escursione in Mountain Bike
09 settembre 2013
Bella Pedalata con Bambini
8 settembre 2013
Bella pedalata con bambini, sulle ciclabili Ferraresi, dietro consiglio di Andrea e Cinzia, clicca il loro sito QUI . Siamo partiti dall'uscita Ferrara Nord, per poi dirigerci con tutta calma a Diamantina, su una pista ciclabile che costeggia il Canale Burana, poi sempre su ciclabili siamo arrivati a Bondeno, dove, dopo 18 km, ci siamo reintegrati di carboidrati.
In origine l'idea era di tornare per la stessa strada, poi, dopo aver guardato la cartina, abbiamo deciso di intraprendere la Destra Po per il rientro.
Lasciata la dDestra Po, siamo passati per un paesino molto carino di nome Casaglia, non un Bar non un Negozio, niente di niente, solo La Casa Del Popolo, dove ci siamo fermati per un gelato.
Ultimi 10 km di Strada Provinciale, completamente senza traffico, e ritorniamo alle auto, i bambini un poco stanchi, noi di più!
Questo è il VIDEO
07 settembre 2013
Al Mare in Montagna
Campeggio di Punta Ala, in ferie, con amici armati di Mountain Bike.

Video Storico del Club
Appuntamenti Settembre Ottobre 2013
8 Settembre Castiglione
A causa del disinnesco della Bomba a Casalecchio che taglierá in due il paese i ritrovi sono due:
Ore 7:30 Agip di Zola Predosa
Ore 8 San Biagio
I due gruppi si troveranno poi alle 8:20 all'incrocio per Mongardino a Sasso Marconi.
15 Settembre Zocca da Santa Croce
22 Settembre Quinzano
29 Settembre Mondiali
Manca ancora un posto se qualcuno è interessato è ben accetto!
6 Ottobre Mare
Casalecchio Marina Romea con gli ultimi 50 in gara sociale.
Alla fine ci fermiamo a mangiare il pesce. È probabile la possibilitá di tornare in pulman, confermare a Rossella la propria presenza al più presto.
13 Ottobre Granfondo Frw o Ponte Samone
Qualcuno di noi andrá a fare la Granfondo Frw a Ravenna. Partenza molto comoda alle ore 10. Chi fosse interessato portare i soldi a Rossella entro il 21 Settembre.
20 Ottobre Serramazzoni
27 Ottobre Brevetto di San Lorenzo
Chiudiamo l'anno con una mia invenzione testata un paio di autunni fa da alcuni di noi in un'uggiosa giornata novembrina. Dopo la partenza da Paolo giro di Tombe e in successione tutte le salite che portano a San Lorenzo. Nell'ordine:
Via Matilde di Canossa fino a Villa San Martino si scende a Ponte Ronca.
Via Leonardo da Vinci (Cá la Ghironda) fino a San Lorenzo. Poi Calderino e Zola. Via Predosa Poggio Respighi e discesa a Ponte Ronca.
Classico San Martino discesa da via Leonardo da Vinci.
Via Raibolini ( via Predosa al contrario) Zola Calderino
Classico San Lorenzo con finale a Pradalbino.
State informa i fuochi d'artificio finale saranno scoppiettanti!
03 settembre 2013
Venerdì ritrovo
Venerdì ci troviamo alle 20/2015 da Tony per decidere le uscite di Settembre e Ottobre. Chi vuole venire dica qualcosa a me o a Tony.
Ciao a tutti
02 settembre 2013
Pantani Marco
Quando vengo a Cesenatico, vado spesso al cimitero a "salutare" Marco Pantani.
Cesena 13 gennaio 1970-Rimini 14 febbraio 2004
Su questo personaggio amato, odiato, accusato ecc. ecc., ci hanno guadagnato e speculato in parecchi.
Questa mattina, arrivato all'entrata della sua tomba di famiglia, i cancelli erano aperti, all'interno i suoi genitori a pulire.
Ormai non c'è più nulla da guadagnare su Pantani, e forse finalmente riposa in pace.
Suo padre, mi vede mi saluta con un piccolo gesto, ricambio e mi allontano lasciando loro alla propria intimità.