30 luglio 2007

giro di Guiglia e Zocca - 29 luglio 2007


L'uscita di domenica 29 luglio è stato il classico giro di Guiglia e Zocca.
Partenza dal negozio Malini alle 8.30 abbondanti, poi via per Casalecchio di Reno, Zola Predosa, Bazzano, Savignano sul Panaro, Guiglia, Rocca Malatina, Zocca, Tolè, Montepastore, Calderino e di nuovo a Casalecchio.
Il caldo (si dice sempre cosi) ha messo in crisi il sottoscritto, che sulle prime salite di Guiglia ha accusato il colpo. L'andatura tranquilla tenuta per il resto del giro ha permesso a tutti di recuperare; pausa caffè a Tolè per Lorenzo, Stefano, Fabio, Massimo, con la speranza di recuperare il resto del gruppo che ormai si era avviato verso il ritorno.
Niente da fare...il treno tirato da Loris, Aureliano e Mauro tiene un'andatura sostenuta, frenata addirittura da qualche motociclista della domenica nella discesa di Montepastore. Gli inseguitori non rientrano, e il giro si conclude a braccia alzate alla media di circa 28.5 km/h.

Distanza totale circa 95km, dislivello complessivo circa 900m.
E' possibile rifornirsi d'acqua a Guiglia (in centro), Rocca Malatina, Zocca, Tolè, Bortolani, Montepastore.

Salite principali:
da Garofano a Guiglia: 9.4 km con pendenza media del 3.5%
da via Basabue a Tolè: 1.7 km con pendenza media del 6.1%

28 luglio 2007

domani ritrovo ore 8.30 in negozio per un giro su strada, sfidando la canicola

23 luglio 2007



Club Cicli Malini, si classifica al terzo posto alla Stralizzano 2007!


Bella escursione sull'appennino Bolognese, 26 chilometri con circa 1000 metri di dislivello.
Impegnativa la salita che parte da Segavecchia.
Nella foto quattro "Atleti" al ristoro Sboccata dei Bagnadori, circa a metà percorso.

Classifica Parziale campionato ProMal dopo 4 prove


1° Prova 2 Prova 3° Prova 6° Prova Clas. Parz. ProMal
Ferri Loris 12 30 40 30 112
Pasini Enrico 12 25 35 25 97
Ferri Fabio 12 20 27 17 76
Calzolari Stefano 12 17 25 20 74
Vecchi Andrea 12 14 23 14 63
Bosso Massimo 12 13 24 11 60
Cioni Mauro 12 12 20 15 59
Margelli Loris 12 11 22 13 58
Zanarini Lorenzo 12 15 30 0 57
Cherella Angelo 12 10 20 12 54
Pietrafesa Enrico 12 10 20 10 52
Ferri Walter 12 10 20 10 52
Longhi Alberto 12 10 20 10 52
Malini Paolo 12 10 20 10 52
Collina Aureliano 12 10 20 10 52
Celeste Lorenzo 12 10 20 10 52
Lamberti Gianluca 12 10 20 0 42
Zanetti Paolo 12 0 21 0 33
Profeti Ario 12 0 20 0 32
Casella Massimo 12 10 0 0 22
Scandellari Daniele 12 10 0 0 22
Mantovani Luca 12 0 0 0 12
Tovoli Daniele 12 0 0 0 12
Stanzani Stefano 12 0 0 0 12
Malagoli Alfonso 12 0 0 0 12
Di Rienzo Marco 12 0 0 0 12
Casarini Mirco 12 0 0 0 12
Magnani Maurizio 12 0 0 0 12
Zanetti Mirco 12 0 0 0 12
Colli Mauro 0 10 0 0 10
Mascagbi Massimo 0 0 0 10 10
Merlini Luciano 0 0 0 0 0
Conti Luca 0 0 0 0 0
Negroni Andrea 0 0 0 0 0
Quartucci Gianluca 0 0 0 0 0
Raimondi Mauro 0 0 0 0 0
Trebbi Claudio 0 0 0 0 0
Melloni Ugo 0 0 0 0 0
Vandelli Daniele 0 0 0 0 0
Selleri Stefano 0 0 0 0 0
Messeri Gianluca 0 0 0 0 0
Dussi Gianluca 0 0 0 0 0
Gherardi Claudio






le prove che compongono il campionato ProMal sono:

1° Prova Prologo cronoscalata Mont Ventoux
2° Prova Corsa in linea con arrivo in Circuito
3° Prova Bruscoli

6° Prova Cronometro Valle dell’Olivetta
9° Prova Gara in Linea con arrivo a Zappolino.

18 luglio 2007

foto Dieci Colli 2007


ecco le foto della classicissima bolognese scattate da Luca "Trial" Mantovani...nella foto vedete Massimo Bosso impegnato sul dente di Monte Donato.
clicca qui per vedere l'album fotografico

08 luglio 2007

in programma Stralizzano MTB 22 luglio 2007

domenica 22 luglio si corre a Lizzano in Belvedere la classica Stralizzano, sui sentieri e nei boschi del Corno alle Scale
se partecipi, lascia un commento in modo da conoscere con quale gruppo saremo presenti

28 giugno 2007

26 giugno 2007

gita sociale al Passo Manghen


Domenica 24 giugno il Club è andato in trasferta in trentino ad affrontare una delle salite più temute dai ciclisti, il passo Manghen, che separa la Valsugana dalla Val di Fiemme.
La salita è stata teatro di tappe del Giro d'Italia e, pur non essendo famosa come altre nelle Alpi, è sicuramente di molta soddisfazione per chi abbia la voglia e la tenacia per scalarla fino in cima.

Il percorso parte da Pergine Valsugana, dove la truppa ha mangiato e dormito, verso le 8.30. Il via volante viene dato dall'ammiraglia al seguito da un discusso speaker dalle sembianze imperialiste che fa tornare per un attimo il gruppo ai tempi dei primi velocipedi e delle gare per la Gloria della Patria.

Dopo una ventina di km, nei pressi di Roncegno, il servizio al seguito del gruppo con fare sicuro indica la strada per raggiungere la meta e, dopo aver salutato un'arzilla signora e fatto acqua alla fontana, ci si inizia a inerpicare per le prime rampe del supposto passo. La salita inizia subito dura, le dita si agitano sulle leve per trovare il giusto rapporto, mentre il morale del gruppo cala velocemente...leggende metropolitane volevano infatti che la salita iniziasse in modo pedalabile per poi indurirsi, mentre qui le rampe iniziano nel modo peggiore.

E' quando ricomincia una lunga discesa che il dubbio e lo sconforto si insinuano nell'animo dei baldi ciclisti; praticamente si ritorna a quota zero, per cui pare che lo sforzo di questa prima salita sia stato inutile mentre i reduci dal giro del giorno prima a Folgaria cominciamo a patire le prime fitte alle gambe.

Quando poi, svoltati a sinistra vediamo il cartello "Passo Manghen aperto", i peggiori auspici si trasformano in realtà...i km di salita erano dovuti a uno sbaglio di percorso. Dall'ammiraglia tentano di alzare il morale cercando di convicerci che era solo una utile fase di riscaldamento, ed infatti il Pietrafesa esprime subito il suo accordo con un "si, per scaldarsi la min..."

Da qui in poi è storia epica. La salita parte dura, il gruppo rimane compatto mentre i Ferri, memori della Campagnolo di una settimana prima, tengono il ritmo basso e accettano di buon grado l'andatura a dir poco turistica. Il ritmo al di sotto delle possibilità (loro) è testimoniato dal fatto che all'arrivo il mio personale distacco è tranquillamente misurabile con una sveglia da comodino e non con il calendario come al solito.

Dopo una fase di falsopiano in mezzo al bosco, una curva a destra preanuncia l'incubo. Da qui in poi sono 7 km con pendenza media del 10% e punte del 15%. Il gruppo si fraziona, Stefano, Massimo e Antonio si mettono in testa, i Ferri Brothers in mezzo mentre Mauro, Aureliano, Alberto, Enrico P. e Loris M. seguono tra due ali di una folla che è solo nella loro mente in crisi di ossigeno.
La salita è dura, alcuni ciclisti di altri gruppi vengono ripresi nel momento della crisi, ma la cima si avvicina e, mentre Massimo accusa un po' il ritmo insostenibile scandito nei primi km di ascesa, il gruppo raggiunge il passo a 2047m di quota. La vetta è conquistata.

A breve le foto dell'impresa

cronometro sociale 14 giugno 2007




Giovedi 14 giugno si è svolta la cronometro sociale, sul percorso in leggera salita dal ponte di Calderino al ponte delle Lepri (all'inizio della salita per Mongardino).

Il percorso di sviluppava su una distanza di 3.6 km con un dislivello di circa 90 metri, che obbligava a dosare le forze per non arrivare all'ultimo km completamente cotti.

Loris Ferri ha vinto la crono, seguito da Enrico Pasini e Stefano Calzolari.

Problemi di respirazione hanno limitato la preannunciata grande prestazione di Loris Margelli, mentre Aureliano si è rifugiato nei 10 punti sicuri proponendosi come aiuto-cronometro.

Ovviamente tutto era una scusa per la crescentinata che è seguita.

1
Ferri
Loris
7.18.00
2
Pasini
Enrico
7.39.00
3
Calzolari
Stefano
7.51.00
4
Ferri
Fabio
7.58.00
5
Cioni
Mauro
8.20.00
6
Vecchi
Andrea
8.29.00
7
Margelli
Loris
8.30.00
8
Cherella
Angelo
8.31.00
9
Bosso
Massimo
8.37.00
10
Pietrafesa
Enrico
8.45.00
11
Longhi
Alberto
8.48.00
12
Celeste
Lorenzo
9.06.00
13
Ferri
Valter
9.40.00
14
Mascagni
Massimo
10.06.00

gara sociale alle Tombe 11/03/07


di seguito la classifica della gara in pianura alle Tombe


1
Ferri Loris
2
Pasini Enrico
3
Ferri Fabio
4
Calzolari Stefano
5
Zanarini Lorenzo
6
Vecchi Andrea
7
Bosso Massimo
8
Cioni Mauro
9
Margelli Loris
10
Cherella Angelo
11
Ghepardi Claudio
12
Lamberti Gianluca
13
Longhi Alberto
14
Quartucci
15
Ferri Walter
16
Scandellari Daniele
nc
Celeste Lorenzo
nc
Casella Massimo
nc
Collina Aureliano
nc
Magnani Augusto
nc
Pietrafesa Enrico
nc
Lipparini Franco
nc
Malini Paolo

classifica cronoscalata Mount Ventoux

ecco la classifica della cronoscalata effettuata sui rulli il 7 febbraio 2007:

1
Zanarini Lorenzo
0.04.19
2
Ferri Loris
0.04.42
3
Cherella Angelo
0.04.42
4
Ferri Fabio
0.04.42
5
Mantovani Luca
0.04.46
6
Casella Massimo
0.04.56
7
Tovoli Daniele
0.05.00
8
Pasini Enrico
0.05.01
9
Vecchi Andrea
0.05.02
10
Bosso Massimo
0.05.12
11
Pietrafesa Enrico
0.05.17
12
Stanzani Stefano
0.05.22
13
Margelli Loris
0.05.26
14
Zappata Francesco
0.05.34
15
Ferri Walter
0.05.38
16
Scandellari Daniele
0.05.49
17
Cioni Mauro
0.05.55
18
Longhi Alberto
0.05.55
19
Malini Paolo
0.05.59
20
Calzolari Stefano
0.06.02
21
Collina Aureliano
0.06.09
22
Zanetti Paolo
0.06.16
23
Profeti Ario
0.06.18
24
Celeste Lorenzo
0.06.23
25
Malagoli Alfonso
0.06.26
26
Grazia Claudio
0.06.26
27
Casarini Elia
0.06.36
28
Lamberti Gianluca
0.06.37
29
Di Rienzo Marco
0.06.42
30
Monti Daniele
0.06.42
31
Casarini Mirko
0.06.43
32
Magnani Maurizio
0.06.48
33
Zanetti Mirco
0.06.53

25 giugno 2007

benvenuti al Club Cicli Malini

ciao!
da oggi nasce il blog del gruppo ciclistico Club Cicli Malini, un gruppo di persone che amano andare in bicicletta (e non solo).
Su questo sito troverai le foto delle iniziative, il programma degli eventi futuri, i resoconti delle uscite, le classifiche delle gare cui partecipiamo...
Vi invitiamo a partecipare al blog, a mandare suggerimenti, proposte, critiche, commenti.

grazie a tutti...si comincia!