22 settembre 2007

foto della notturna in MTB


ieri sera, 21 settembre, abbiamo fatto un giro in MTB attorno a Casalecchio in notturna, attrezzati con fari, catarifrangenti e tutto il necessario.
Percorso attraverso il Parco Talon, poi Casalecchio, Via Belvedere, ciliegione, trattoria cecchia di Monte Capra e giù per Villa Marescalchi.
Alla fine pizzata per tutti i temerari partecipanti.
Clicca qui per le foto (buie) dell'impresa

20 settembre 2007

programma di domenica 23 "al mare in bici"



Domenica si parte davanti al negozio Malini, via Resistenza 13 a Casalecchio.
La partenza unica è per le ore 8.00
Il percorso si snoda attraverso Bologna, per passare in centro e prendere via Mattei lungo la San Vitale.
Si passa poi per Castenaso, Medicina, Massa Lombarda, Lugo, Bagnacavallo, Godo; alle porte di Ravenna si piega per Via Classicana/SS16 per arrivare al ristorante "Campaza" a Fosso Ghiaia.
In tutto circa 94km completamente pianeggianti (occhio ai cavalcavia che spezzano il ritmo), con una previsione di 3 ore e mezzo di pedalata per il gruppo dei "pro".
All'arrivo, ci si rinfresca, ci si cambia (per chi vuole deve caricare il cambio sul pullmann all'andata), e finalmente si mangia e beve. Poi ritorno tutti assieme in pullmann.

16 settembre 2007

resoconto del giro del 16 settembre: Acquerino - Monachino - Passo della Collina

Il giro di oggi ha presentato ogni tipo di difficoltà: falsopiano, salite dure al 12-14%, discese veloci su strada statale, strada dissestata sia in salita sia in discesa.
Bellissimo l'ambiente, che dal lago di Suviana ad Acquerino è tutto tra castagneti e faggeti del medio e alto appennino tosco-emiliano, con traffico quasi assente e paesaggi molto piacevoli.
Il percorso non è duro, a parte qualche rampa da minimo rapporto intervallato da tratti in discesa che, più che far respirare, fanno incavolare il ciclista poichè ogni metro perso in discesa deve essere recuperato in salita.
Le difficoltà vere e proprie stanno nell'asfalto sconnesso, soprattutto nel tratto in discesa da Acquerino alla statale del passo della Collina, e nel tratto vecchio della statale dal passo della Collina alla Porrettana; quest'ultimo in particolare è pieno di spaccature nell'asfalto che impongono un'andatura tranquilla malgrado la discesa permettesse velocità più sostenute.
Da notare anche la variante da Porretta verso Castel di Casio con deviazione su Savignano che, pur facendo evitare il traffico della Porrettana, ispira non poche affermazioni sacrileghe dovuta agli strappi improvvisi che frustano le gambe ormai stanche.
In tutto 84 km percorsi ad andatura tranquilla.
Si beve a Riola di Vergato, subito dopo Monachino, ad Acquerino, al Passo della Collina.

prossimamente le foto del giro

11 settembre 2007

uscita del 9 settembre 2007 - giro di Ponte Samone - Zocca - Tolè


domenica 9 settembre il giro è stato l'anello che da Casalecchio porta a Bazzano, Marano, Ponte Samone, e poi su verso Zocca e Tolè, con discesa da Montepastore.
Non ero presente all'escursione quindi qualunque contributo sottoforma di commento è benvenuto.
Il giro completo misura 105 km, passando dai 50 metri di Casalecchio ai circa 800 di Zocca.
Le salite principali sono:
da Ponte Samone a Zocca: 12 km con dislivello di 550 m e pendenza media del 4.6%
da via Basabue a Tolè: 1.7 km con pendenza media del 6.1%

10 settembre 2007

16 settembre: giro di Acquerino - Monachino - Passo della Collina


domenica è in programma un giro in bici da corsa con partenza da Riola di Vergato, passaggi al lago di Suviana, Acquerino - Monachino, GPM al Passo della Collina e ritorno a Riola passando per Porretta Terme.
In tutto saranno 80 km con un dislivello di circa 800 metri complessivi, ripartiti in circa 47 km di salita verso il Passo (con saliscendi), 20 km di discesa verso Porretta e i restanti di falsopiano fino a Riola. Si parte dai 250 metri di Riola mentre il punto più alto è ai 950 metri della Collina.

02 settembre 2007

giro di Castiglione dei Pepoli, 2 settembre 2007


oggi abbiamo fatto il giro di Castiglione dei Pepoli, salendo da Vado e scendendo per il Brasimone e Camugnano, poi Riola e tutta Porrettana fino a Casalecchio.
Finalmente il caldo si è fatto sopportabile, e anzi in mattinata l'aria era addirittura frizzante.
Praticamente pianura fino al bivio con la strada per Grizzana, poi salita regolare e pedalabile fino a Castiglione.
La discesa dal lago del Brasimone fino a Riola è veloce e piuttosto insidiosa, visto che normalmente si percorre in salita e non tutti si ricordano bene i curvoni veloci e i tornanti stretti.
Alla fine un bel giro, non durissimo, ma la lunghezza lo rende abbastanza impegnativo, soprattutto per chi è al ritorno dalla pausa delle ferie.
Distanza totale circa 110 km, dislivello circa 860 m.
Si può bere dopo Lagaro, a Castiglione, al lago del Brasimone, a Riola, a Vergato, a Marzabotto, a Sasso Marconi.

Praticamente la salita vera e propria è una sola, dal bivio per Grizzana al lago del Brasimone,
23 km con pendenza media del 3%

28 agosto 2007

Settembre in bici!

Escursioni di Settembre:
Attenzione Attenzione Attenzione
Per chi parteciperà alla Gran Fondo " L'Eroica", comunicarlo entro il 7 settembre!
Corsa
Domenica 9 Settembre
Ritrovo ore 08.30 presso Cicli Malini
Pedalata nei dintorni di Bologna

Corsa
Domenica 16 settembre
“Aquarino Monachino”
Ritrovo automuniti alle ore presso Cicli Malini alle Ore 07.30
Partenza immediata per Riola di Vergato
Ore 8.15, partenza in bici per Aquarino, Passo della Collina, Riola. Km 85 circa.

Mountain Bike
Venerdì 21 settembre
“La Notturna”
Ritrovo ore 19.45 presso Cicli Malini
Partenza ore 20.00
Escursione di 25 km circa di cui 505 sterrato
Occorrente: Fanali anteriori e posteriori, pettorina o cavigliere o bracciali rifrangenti
Rientro alle ore 22,00 circa
Ulteriori informazioni Presso Cicli Malini

Ciclo Corsa
Domenica 23 Settembre
“Andiamo al mare in bici”
Rientro in Pullman
Ritrovo Presso Cicli Malini: 1° Gruppo meno allenati ore 07.30 e partenza per Fosso Ghiaia, percorrendo la Via S. Vitale
Ritrovo Presso Cicli Malini: 2° Gruppo più allenati ore 08.45 e partenza per Fosso Ghiaia, percorrendo la Via S. Vitale
Arrivo previsto alla “Campaza” ore 12.00 12.30 circa
Inizio Pranzo ore 13.00
Rientro in Pullman nel primo pomeriggio
Ulteriori informazioni Presso Cicli Malini
Pranzo e rientro in Pulmman € 59,00
Prenotazione con saldo entro il 20 settembre,
Affrettati i posti sono limitati

04 agosto 2007

30 luglio 2007

giro di Guiglia e Zocca - 29 luglio 2007


L'uscita di domenica 29 luglio è stato il classico giro di Guiglia e Zocca.
Partenza dal negozio Malini alle 8.30 abbondanti, poi via per Casalecchio di Reno, Zola Predosa, Bazzano, Savignano sul Panaro, Guiglia, Rocca Malatina, Zocca, Tolè, Montepastore, Calderino e di nuovo a Casalecchio.
Il caldo (si dice sempre cosi) ha messo in crisi il sottoscritto, che sulle prime salite di Guiglia ha accusato il colpo. L'andatura tranquilla tenuta per il resto del giro ha permesso a tutti di recuperare; pausa caffè a Tolè per Lorenzo, Stefano, Fabio, Massimo, con la speranza di recuperare il resto del gruppo che ormai si era avviato verso il ritorno.
Niente da fare...il treno tirato da Loris, Aureliano e Mauro tiene un'andatura sostenuta, frenata addirittura da qualche motociclista della domenica nella discesa di Montepastore. Gli inseguitori non rientrano, e il giro si conclude a braccia alzate alla media di circa 28.5 km/h.

Distanza totale circa 95km, dislivello complessivo circa 900m.
E' possibile rifornirsi d'acqua a Guiglia (in centro), Rocca Malatina, Zocca, Tolè, Bortolani, Montepastore.

Salite principali:
da Garofano a Guiglia: 9.4 km con pendenza media del 3.5%
da via Basabue a Tolè: 1.7 km con pendenza media del 6.1%

28 luglio 2007

domani ritrovo ore 8.30 in negozio per un giro su strada, sfidando la canicola

23 luglio 2007



Club Cicli Malini, si classifica al terzo posto alla Stralizzano 2007!


Bella escursione sull'appennino Bolognese, 26 chilometri con circa 1000 metri di dislivello.
Impegnativa la salita che parte da Segavecchia.
Nella foto quattro "Atleti" al ristoro Sboccata dei Bagnadori, circa a metà percorso.

Classifica Parziale campionato ProMal dopo 4 prove


1° Prova 2 Prova 3° Prova 6° Prova Clas. Parz. ProMal
Ferri Loris 12 30 40 30 112
Pasini Enrico 12 25 35 25 97
Ferri Fabio 12 20 27 17 76
Calzolari Stefano 12 17 25 20 74
Vecchi Andrea 12 14 23 14 63
Bosso Massimo 12 13 24 11 60
Cioni Mauro 12 12 20 15 59
Margelli Loris 12 11 22 13 58
Zanarini Lorenzo 12 15 30 0 57
Cherella Angelo 12 10 20 12 54
Pietrafesa Enrico 12 10 20 10 52
Ferri Walter 12 10 20 10 52
Longhi Alberto 12 10 20 10 52
Malini Paolo 12 10 20 10 52
Collina Aureliano 12 10 20 10 52
Celeste Lorenzo 12 10 20 10 52
Lamberti Gianluca 12 10 20 0 42
Zanetti Paolo 12 0 21 0 33
Profeti Ario 12 0 20 0 32
Casella Massimo 12 10 0 0 22
Scandellari Daniele 12 10 0 0 22
Mantovani Luca 12 0 0 0 12
Tovoli Daniele 12 0 0 0 12
Stanzani Stefano 12 0 0 0 12
Malagoli Alfonso 12 0 0 0 12
Di Rienzo Marco 12 0 0 0 12
Casarini Mirco 12 0 0 0 12
Magnani Maurizio 12 0 0 0 12
Zanetti Mirco 12 0 0 0 12
Colli Mauro 0 10 0 0 10
Mascagbi Massimo 0 0 0 10 10
Merlini Luciano 0 0 0 0 0
Conti Luca 0 0 0 0 0
Negroni Andrea 0 0 0 0 0
Quartucci Gianluca 0 0 0 0 0
Raimondi Mauro 0 0 0 0 0
Trebbi Claudio 0 0 0 0 0
Melloni Ugo 0 0 0 0 0
Vandelli Daniele 0 0 0 0 0
Selleri Stefano 0 0 0 0 0
Messeri Gianluca 0 0 0 0 0
Dussi Gianluca 0 0 0 0 0
Gherardi Claudio






le prove che compongono il campionato ProMal sono:

1° Prova Prologo cronoscalata Mont Ventoux
2° Prova Corsa in linea con arrivo in Circuito
3° Prova Bruscoli

6° Prova Cronometro Valle dell’Olivetta
9° Prova Gara in Linea con arrivo a Zappolino.

18 luglio 2007

foto Dieci Colli 2007


ecco le foto della classicissima bolognese scattate da Luca "Trial" Mantovani...nella foto vedete Massimo Bosso impegnato sul dente di Monte Donato.
clicca qui per vedere l'album fotografico