27 dicembre 2009

Pagate sempre i vostri debiti

Nick Ammazzadraghi era un cavaliere di Re Artù e aveva una particolare ossessione per le bellissime tette di Ginevra, ben sapendo che se le avesse toccate sarebbe stato messo a morte.
Un giorno Nick rivela il suo desiderio segreto a Mago Merlino che ha una soluzione per soddisfare il suo lussurioso desiderio, ma gli costerebbe 1000 monete d'oro.
Nick accetta senza esitazione!
Il giorno dopo, mago Merlino prepara un sacchetto di polvere urticante e ne mette un pò nel reggiseno della regina Ginevra mentre lei sta facendo il bagno.
Non appena la regina si rivestì inizio a sentir prudere sempre di più!
Re Artù allora convoca Mago Merlino per chiedergli un rimedio e questi risponde che solo una speciale saliva applicata per 4 ore poteva curare questo terribile prurito e i test svolti dal Mago rivelano che solo la saliva di Nick Ammazzadraghi avrebbe funzionato.
Il Re chiama subito Nick, che si era appena messo in bocca l'antidoto alla polvere urticante...e così Nick Ammazzadraghi lecco per ore le tette che aveva sempre sognato e venne pure festeggiato dalla corte come un eroe!
Prima di tornare alle proprie stanze Nick viene fermato da Merlino che gli ricorda il debito di 1000 monete d'oro.
Nick, ormai soddisfatto, si rifiuta di pagare, perchè tanto il Mago non avrebbe potuto confessare in quanto complice del suo inganno.
Il giorno dopo il mago Merlino mette un bel pò di polvere urticante nelle mutande del Re....

Morale della favola: Pagate sempre i vostri debiti!

22 dicembre 2009

Weekend allo Zoncolan




Salve a Tutti,
so che sembrerebbe presto per affrontare questo argomento, ma credetemi, il tempo è già in scadenza e vi spiego il perchè.
Abbiamo deciso di seguire come gruppo Malini, la tappa che il 23 maggio arriverà in cima allo Zoncolan, "il mostro" dove nelle due volte precedenti ha prevalso la grinta e la tenacia di Gibo Simoni.
La stessa montagna mi ricorda anche il canto del cigno del mio campione preferito, il Panta, che su quella ascesa tentò l'ultimo volo verso la gloria, ma la strapotenza del Gibo di quel giorno, cancellarono il tentativo del Pirata, e forse, uccisero le ultime speranze del Campione di Cesenatico ad un ritorno nell'Olimpo di quel ciclismo che qualche anno prima lo aveva cacciato con l'infamia di una colpa di cui ancora oggi si discute.
Ma veniamo alla tappa di quest'anno che seguiremo "dal vivo" come gruppo Malini.
Partenza da Mestre per raggiungere la prima ascesa al Sella Chianzutan (955 m) al km 140,7, quindi si scende a Tolmezzo per poi salire al Passo Duron (1069 m) al km 180,4. Nuova discesa a Paluzza per poi risalire sul Sella Valcalda (958 m) al km 197,9. A quel punto si scende ad Ovaro, famosa località da dove parte l'ascesa al "Mostro", il Monte Zoncolan (1730 m-Arrivo) con arrivo al km 218.

Dobbiamo muoverci per prenotare le camere, in quanto abbiamo previsto la partenza per il venerdì sera, sabato effettueremo la nostra gita sui pedali emulando i Professionisti, e domenica, in funzione di dove si pernotterà, decideremo come salire sul Monte.
Porto in evidenza il fatto che durante l'ultima tappa arrivata sullo Zoncolan, le persone presenti sulla strada che porta allo scollinamento, erano oltre 10000 e quindi immaginate il problema per trovare un posto in cui dormire le sere precedenti.
Per questo motivo è meglio muoversi per tempo.
Dal 11 di gennaio inizio a lavorare per una nuova azienda di Udine, e fra i miei nuovi colleghi c'è un ragazzo che è appassionato di ciclismo quanto e forse anche più del sottoscritto (fra l'altro ha la mia stessa bicicletta!!), che mi ha dato disponibilità a cercare un posticino non troppo oneroso per dormire.
Dobbiamo ora capire in quanti saremo presenti per verificare la disponibilità dei posti.
Proviamo a fare la conta?
salutoni
Sandrino

Programma Natalizio

Tengo monitorate le previsioni costantemente, quindi questo programma che metto giù potrebbe non servire a niente, visto che danno pioggia da oggi a Domenica. In caso però lo scirocco spazzi via anche le nuvole io avevo pensato così:

Giovedì 24: Ore 9 in negozio con bici da corsa, tre orette tranquille magari anche con una salitella se la strada lo consente per ammirare la montagna nei primi giorni d'inverno.

Venerdì 25: Ore 9:30 due orette in MTB. Un pò di neve si dovrebbe essere sciolta, se non tutta. Per digerire il cenone della vigilia e fare spazio al pranzo. Se qualcuno lo possiede uscire con il cappellino di Babbo Natale.

Sabato 26: Ore 9 cominciamo a far spazio al cenone di San Silvestro, tre orette e mezzo in bici da corsa.

Domenica 27: Ore 9 da Paolo, ancora bici da corsa per una classica domenica sui pedali. Se tutto va come deve andare mi accompagnate verso il Corno alle Scale.

28, 29, 30 Dicembre se non sapete cosa fare a casa in ferie, venite in Appennino con la MTB per un giretto tra cascate ghiacciate e sentieri innevati.

Venerdì 1 Gennaio: Ore 9:30 Ritrovo in negozio e tutti in piazza a farci gli auguri di Buon Anno. Valida come Campionato Sociale.

Se nel caso niente dovesse andare come fissato , allora tanti aguri di Buon natale e Felice Anno Nuovo.

20 dicembre 2009

Meno 8°C immersi nella neve

Una neve così era da un po’ che non si vedeva e anche un freddo così a Bologna non si ricorda di recente. Ma la giornata è bella nonostante un po’ di nuvolosità mattutina, allora nonostante otto gradi sotto zero, perché non uscire in MTB e immergersi in qualche stradina e sentiero innevati?
Via Marescalchi all’inizio è una lastra di ghiaccio e il pensiero è al volo di Sandrino dell’anno scorso. Un sorriso c’illumina il viso e si congela lì. Poi la strada si fa innevata e si sale meglio che sull’asfalto. Le impronte nei campi di qualche animale, salgono verso Monte Capra e una lepre attraversa la strada ad Aureliano, in cerca della sua tana nascosta dai trenta centimetri di neve. Il paesaggio è incantato verso Badolo un raggio di sole illumina la montagna imbiancata rendendo le ombre giochi di luci da favola. In cima saliamo ancora su a Monte Capra e poi in discesa fino a Via Tignano. Paolo saluta tutti e torna a casa, (forse), per Via Moglio. Noi giriamo verso via Barleda e arriviamo a Calderino gelati dalla testa ai piedi. Le idee sono cambiate, il pensiero di una doccia calda e di un the bollente, fanno capolino nelle nostre menti. Resistiamo e allunghiamo per il percorso vita di Zola. L’inizio si fa bene, ma appena passata l’ultima abitazione, la neve diventa alta e sono più i pezzi a piedi che quelli in sella. Arriviamo con fatica all’incrocio per il Parco dei Ciliegi e zucconi proseguiamo il percorso vita. La storia sembra non cambiare e invece si fa bene in sella e veloci fino allo scolmatore dove attendiamo gli altri. Cioni, Pietrafesa e Aureliano però non si sono fidati e hanno preso l’asfalto. Si torna a casa, divisi, ma uniti nel piacere di un pazzo giro innevato.

18 dicembre 2009

MTB sotto la neve, aggiornamento

da appenninobianco.it: "Pensiamo prima al domani, anzi all’oggi immediato: in arrivo una grande nevicata, su tutto l’Appennino ed anche la pianura, da Piacenza a Rimini. E’ imminente, dal pomeriggio o massimo sera, con una fitta ed estesa nevicata d’altri tempi con temperature sotto zero durante la neve anche in pianura. Godetevela, e non lamentiamoci troppo dei probabili forti disagi: lo sappiamo, perché quindi, dal pomeriggio, voler correre per forza in palestra, a cena, in discoteca, o dove altro? Ah, qui a Copenhagen, finita la neve, piste ciclabili (!!) pulite, e la gente in bici! Dunque, tornando a noi, fitta neve da venerdì pomeriggio a sabato a mattina inoltrata, poi rasserena e… domenica giornata gelida, notte con minime a -10°C non solo in montagna ma forse perfino in pianura, in alcune zone. Giornata in parte serena ma con strade probabilmente largamente impraticabili.."

Se è tutto vero, domani è impraticabile ma domenica mattina sarebbe da MTB, anche se ci congeleremo; bici da corsa proibitiva, ma scivolate in MTB assicurate

Giusto un ps: non lamentiamoci troppo, l'inverno da noi sarebbe questo e non quello da 10 gradi. Se ci tocca andare un po a piedi e non in macchina ci fa solo bene

17 dicembre 2009

MTB sopra e sotto la neve

Se il tempo rimane cosi sabato o domenica mattina sarebbe bello andare in MTB sui colli a sblisgare sulla neve. L'anno scorso l'abbiamo fatto ed è stato davvero bello, almeno per me. Cosa dite?

16 dicembre 2009

Giovedì 17 Novembre

Per chi interessato alla mangiata in compagnia
Ritrovo alle 20.30 presso Ristorante Vecchia Roma
Se non avete prenotato a Lorenzo comunicatelo a lui o a Malini

13 dicembre 2009

Fango e freddo

Puntuali alla partenza 5 eroi e 3 gradi di temperatura.
Arrivati al punto di ritrovo presso il Circolo ARCI Benassi( tra tanti comunisti ci si aspettava di vedere anche Mauro) iscrizione e partenza lungo il fiume (torrente) per percorso, forse troppo fango.
I 5 Fenomeni percorrevano senza timore il tragitto sempre assieme.
Qui potete trovare il breve filmato
http://www.youtube.com/watch?v=1vuuro7iVMk
Buona visione!

11 dicembre 2009

Escursione in Mountain Bike

Per chi vuole prendere un poco di freddo in Mountain Bike
Domenica 13
Ritrovo automuniti presso Malini Bici alle ore 07.45,
Partenza alle ore 08.00
Arrivo presso il Circolo Benassi (via Cavina 4 Bologna) alle ore 8.30
Escursione in compagnia di circa 25/30 chilometri, organizzato dal Circolo Bitone per Theleton.
Rientro alle ore 12/13 circa.

07 dicembre 2009