Non sono stati proprio cento chilometri, ma novanta abbondanti, si. Media quasi dei trenta, non è affatto male, le laute mangiate di Natale sono state spazzate via da queste pedalate. Mattinata fredda e gelata quella di questo Santo Stefano e arrivare da Paolo non è stato facile. Tra lastre di ghiaccio, pozze e nuove buche forse stare sotto le coperte non era sbagliato. Ma in sei coraggiosi eravamo presenti e abolite subito idee di salite e giri strani, abbiamo optato per qualcosa di estremamente semplice, ma nel contempo, originale. Arrivare sotto la Ghirlandina, a Modena. Andata lungo la Bazzanese, tra rivoli ghiacciati e pozze fino a Bazzano, poi una volta a Magazzino lungo la campagna Modenese, meravigliosamente asciutta e calda. Spilamberto, San Donnino, San Damaso e l’entrata nella piccola periferia Modenese attraversando una rotonda con al centro un gigantesco grappolo di Lambrusco. La prima Scultura bella e significativa dell’Emilia Romagna. Qualche deviazione nei viali e poi eccoci in centro storico e sotto la Ghirlandina. Qualche battuta, una barretta gelata buttata nello stomaco, piccoli lapsus, con qualcuno di noi che confonde la propria madre con una ragazza molto più giovane e avvenente e si parte. Arrivare a Modena è stato un gioco da ragazzi con cambi regolari che più regolari non si può, cioè ho tirato sempre io. Si riparte con gli stessi cambi, cioè davanti io. Scegliamo però la via più facile, dalla Ghirlandina sempre dritto lungo la Via Emilia. A Castelfranco decido che forse anche gli altri potrebbero sudare e vado in fondo. Si arriva a casa non troppo stanchi ma con le gambe che hanno girato più delle altre volte e con un dislivello di poco superiore ai 100 metri. Peccato Guido non c’era, oggi si sarebbe divertito…..
le uscite, gli eventi, le foto di un gruppo di appassionati di strada e MTB di Casalecchio di Reno
26 dicembre 2011
Centello digestivo sotto la Ghirlandina
Non sono stati proprio cento chilometri, ma novanta abbondanti, si. Media quasi dei trenta, non è affatto male, le laute mangiate di Natale sono state spazzate via da queste pedalate. Mattinata fredda e gelata quella di questo Santo Stefano e arrivare da Paolo non è stato facile. Tra lastre di ghiaccio, pozze e nuove buche forse stare sotto le coperte non era sbagliato. Ma in sei coraggiosi eravamo presenti e abolite subito idee di salite e giri strani, abbiamo optato per qualcosa di estremamente semplice, ma nel contempo, originale. Arrivare sotto la Ghirlandina, a Modena. Andata lungo la Bazzanese, tra rivoli ghiacciati e pozze fino a Bazzano, poi una volta a Magazzino lungo la campagna Modenese, meravigliosamente asciutta e calda. Spilamberto, San Donnino, San Damaso e l’entrata nella piccola periferia Modenese attraversando una rotonda con al centro un gigantesco grappolo di Lambrusco. La prima Scultura bella e significativa dell’Emilia Romagna. Qualche deviazione nei viali e poi eccoci in centro storico e sotto la Ghirlandina. Qualche battuta, una barretta gelata buttata nello stomaco, piccoli lapsus, con qualcuno di noi che confonde la propria madre con una ragazza molto più giovane e avvenente e si parte. Arrivare a Modena è stato un gioco da ragazzi con cambi regolari che più regolari non si può, cioè ho tirato sempre io. Si riparte con gli stessi cambi, cioè davanti io. Scegliamo però la via più facile, dalla Ghirlandina sempre dritto lungo la Via Emilia. A Castelfranco decido che forse anche gli altri potrebbero sudare e vado in fondo. Si arriva a casa non troppo stanchi ma con le gambe che hanno girato più delle altre volte e con un dislivello di poco superiore ai 100 metri. Peccato Guido non c’era, oggi si sarebbe divertito…..
24 dicembre 2011
Buon Natale a tutti!!!
Oggi giro svuotativo per far posto nello stomaco alla cena di stasera e al pranzo di domani. Affrontati tutti i versanti di San Lorenzo con Walter e Guido che scappano anzitempo per paura di bagnarsi! Mentre Io, Tony e Lorenzo ci avventuriamo anche su per via Galluzzo togliendo la curiosità al Tognetti che non la conosceva.
Lunedì Mattina Giro Digestivo per smaltire le fatiche culinarie del Natale.
Domani io non ci sono non so se qualcuno si troverà comunque sia
BUON NATALE A TUTTI!!!
20 dicembre 2011
Furto da Paolo, tutto è bene quel che finisce bene. La vera cronaca!
In molti di voi sapranno,
leggendo il giornale questa mattina, del furto subito da Paolo tra Domenica
notte e lunedì mattina. Fortunatamente tutta la refurtiva è stata recuperata e
tutto si è risolto per il meglio. Letta la notizia ho subito telefonato a Paolo
per sentire come andava e lui mi ha raccontato tutto. Lasciate stare i
giornali, sentite qua, questa è l’autentica e unica versione dei fatti!
Alle 4:15 suona l’allarme del
negozio, Paolo viene avvisato dal cellulare, si infila un paio di pantaloni. Nel
buio non si accorge che erano di Michela, esce preoccupato convinto che sia un
guasto del sistema e che l’intera frazione di San Biagio possa fargli Clas
Action per disturbo alla quiete pubblica.
Arriva vicino al negozio e
davanti alla pizzeria si accorge che nel negozio c’è qualcuno.
Rimane li e telefona subito ai
Carabinieri.
Nel frattempo uno dei delinquenti
esce dal negozio, Paolo sorpreso gli domanda: “Tutto bene? Bella serata vero?”
Continuando a telefonare ai carabinieri.
Il delinquente, in spiccato
accento arabo, gli risponde:”Socmel ben l’è un fred boia! Lei però l’è un
deprave’ cazzo ci fa con quelle braghe da bambeina?”
Paolo accortosi dalla figura di
merda saluta e gira l’angolo mentre il ladro rientra e racconta tutto ai
complici. Si sente una fragorosa risata, quasi un’esplosione d’ilarità.
Paolo gira solo l’angolo e parla
sempre al telefono con il Carabiniere, il quale comincia ad avere qualche
dubbio sulla serietà della telefonata. Ascolta lo stesso Paolo che nel
frattempo assiste allo svuotamento del negozio. Nella testa di Paolo nascono
mille dubbi in pochi minuti ma chi saranno? Perché a me? Li conosco?
Un dubbio viene subito scartato,
non è Zanarini. Infatti le bici vengono ammassate nel furgone, (poi scoperto
rubato a un installatore di infissi di Tavernelle), senza la ben più minima
cura.
Sembra che ce l’avessero
particolarmente con una Scott Foil, Paolo ha sentito più volte ripetere: “Su
sbattila per bene quella Foil non la deve avere il Grandissimo Campione, su
ammaccala, segala, distruggila, la mia deve essere l’unica e più bella del
Club!
Qui a Paolo è venuto qualche
sospetto, vuoi perché Tognetti l’ha appena comprata, vuoi perché il delinquente
portava in testa una cuffia da piscina. Paolo però non ha voluto rischiare, era
buio, era lontano e i pantaloni della Michela cominciavano a stringere
spingendogli sulla vescica. Non avvisa il Carabiniere del lieve sospetto, ma li
informa che il furgone ha preso la direzione di Via Ronzani.
Qui all’altezza di via Marconi i
Carabinieri iniziano l’inseguimento, che si conclude a Sacerno.
Ma da quello che
mi ha detto un informatore segreto, di cui non farò il nome, Walter Ferri, il
furgone è stato riportato all’installatore d’infissi a Tavernelle.
Dentro le biciclette ammassate,
la povera Foil incredibilmente illesa e altri oggetti che potevano ricondurre
gli inquirenti ai mandanti.
Sono state trovate, alcune casse
di fuochi d’artificio contenenti anche vitamine naturali.
Una borsa da nuoto della Masi con
le iniziali L.T..
Una sciarpa della Juve con anche
un biglietto della partita di Domenica Juve- Novara.
Una tessera del Pci del 1975 con
le scritte rovinate M..si.o B..so.
Un salame e un vaso di melanzane
sottolio con stuzzicadenti inserito.
Una maschera da Sub della Virtus.
La ricevuta dell’abbonamento alla
rivista, Mongardinesi nel Mondo.
Una Panda Blu.
Il Santo Graal con inciso sopra
la scritta “ Proprietà M.C.”.
Per gli inquirenti però è bastato
arrestare gli esecutori della rapina, per i mandanti mancavano le prove…
http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/provincia/2011/12/19/640093-tentato_furto_bici_valore_35mila_euro.shtml
http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/provincia/2011/12/19/640093-tentato_furto_bici_valore_35mila_euro.shtml
17 dicembre 2011
Via col Vento, da Venola, passando per Vedegheto fino alle Alpi!
Chissà in quanti
stamattina sono stati a letto, rinunciando a pedalare all’aria fresca e
profumata delle nostre valli. Con tante scuse si saranno rigirati nei lettoni,
pensando al troppo vento, al troppo freddo, all’inverno che arriva e d’inverno
non si esce in bici, non è la sua stagione, meglio chiudersi in palestra.
CAVOLATE!

Questo è forse il miglior
momento per capire quanto possa essere bello, divertente ed utile pedalare, che
la bicicletta è tua amica in ogni condizione, in ogni momento. Oggi pur avendo
fatto un giro classico come quello di Vedegheto, con la piccolissima aggiunta
di Venola, sembrava di essere in un altro territorio. Il vento che ha spazzato
le nostre montagne in questi giorni e spolverato la pianura dallo smog e dalla
nebbia, come un pittore ha perfezionato le nostre terre rendendo tutto un
quadro d’altissimo valore. Dal Reno visto dalla Chiesa di Venola, alle Alpi
colorate dal sole di Rosa, mentre le nuvole sulla pianura erano nere. Le
Colline di Rasiglio e San Chierlo viste da Varsellane come mai le avevamo
notate. San Luca da Nughereto con sotto San Martino e Bologna che sembrava così
piccola al cospetto del Colle della Guardia.
1400 metri di dislivello
20 Km/h di media.
Oggi siamo stati tutt’uno con la nostra terra e la
nostra passione.
11 dicembre 2011
Dieci Colli 2012
Intanto in questo ponte della madonna si è pensato anche a Pedalare. Mentre Giovedì uno scatenato Cella si esibiva in acrobazie circensi, oggi il gruppo ha attraversato l'umidità Bolognese per salire a Guiglia Tiola e Mongiorgio. Intanto per chi non c'era Giovedì ecco lo scatenato Cella il Bumbazza di noaltri....
05 dicembre 2011
Giovedì Monte Adone in MTB
Giovedì andiamo a fare il giro di Monte Adone in MTB. Partenza alle 9.
Il giro non è impegnativo ma servono sicuramente 3 ore per farlo tutto, quindi partenza puntuale.
Chi c'è?
Il giro non è impegnativo ma servono sicuramente 3 ore per farlo tutto, quindi partenza puntuale.
Chi c'è?
29 novembre 2011
Appuntamenti a Breve
Domani sera Mercoledì 30 Novembre ci troviamo alle 18:30 al Meloncello per una camminata-corsa fino a San Luca.
Giovedì sera 1 Dicembre per la Pizzata, ci si trova direttamente all'Agriturismo Soldati alle 20:30. Ci si arriva salendo a San Lorenzo da Calderino, appena finisce la salita, prima dell'incrocio per Pradalbino, sulla sinistra c'è una stradina che scende, prendere quella finchè non finisce. Se qualcuno vuole ancora venire o si è dimenticato di avvisare, contatti Paolo.
Il posto è questo: http://www.agriturismosoldati.com/
24 novembre 2011
Domenica 27 Dicembre
Domenica 27 NovembreEscursione in Mountain BikeRitrovo presso Malini Bici alle ore 08.45Marescalchi, Tignano, Rasiglio, Medelana, Jano, Sasso Marconi, e rientro in PorrettanaRientro per le ore 12.30 circa.
Intanto guarda il video di domenica clicca qui
Giovedì 1 Dicembre
In occasione della Pizzata
Sorteggiamo una Macchina da Caffè tra tutti coloro che hanno fatto la 10/5 colli edizione 2011
17 novembre 2011
Avvisi vari e importanti l'ultima ora NIENTE MARATONA!
Ecco alcuni avvisi importanti da tenere in agenda:
Come previsto la classica botta di c...non c'è stata, quindi dobbiamo rinunciare alla Maratona. Se avete qualche proposta per una granfondo alternativa o un giro da fare, anche di due giorni lo proponga pure!
Sabato mattina i ragazzi che abitualmente si trovano in negozio avvisano che il ritrovo rimane alle 8:30!
Domenica mattina invece ore 9!
Il mercoledì sera ritrovo ore 18:30 in negozio per 45 minuti, un ora, di corsa a piedi, per cercare di rimanere in forma. Più avanti con l'andare della corsa ci spingeremo sui Portici di San Luca. Personal Trainer di tutti Enrico Pietrafesa!
Giovedì 1 Dicembre invece ci troviamo per la famosa Pizzata, per raccogliere le idee e decidere il programma 2012.Avevo pensato di andare all'Agriturismo Soldati a San Lorenzo che il giovedì fa serata Pizza, cioè pizza all'infinito e spesa sui 18, 20€. Oltre i soldi portate idee e programmi ci metteremo anche d'accordo per gli alloggiamenti ad eventuali Granfondo Insieme. Date la vostra conferma entro Giovedì prossimo in negozio o direttamente qui in modo da prenotare con anticipo.
Presto Paolo porterà sul suo Pc in negozio il filmino dell'anno 2011, chi è interessato basta prenda una chiavetta e se lo può scaricare.
Forse mi son dimenticato qualcosa quando me lo ricorderò lo scriverò, Buonanotte!
14 novembre 2011
Giro di Domenica 13 Novembre

Coma da accordi ci troviamo alle ore 8 presso il negozio, e subito si parte in direzione Tabina, venti venticinque minuti e stiamo già scaricando le bici. Poi via in direzione Vergato, appena inizia la salita, Michele, ci saluta, gira la bici e torna all'auto, non è allenato per affrontare una salita simile, forse, la colpa è mia che l'ho convinto a venire con noi. Comunque si continua, e il gruppo si ferma alla fontana di Cereglio ad aspettare me e Manuel che arriviamo con molta calma. Ripartiamo e raggiungiamo la strada sterrata che ci immetterà nel percorso vero e proprio, una sosta per la foto, e Dina ne approfitta per mangiare
, è il suo primo giro in mountain bike, in salita ha pedalato bene, vedremo in discesa come andrà.
Iniziamo così la prima discesa e Luca (il vecchio) regala instruzioni e consigli a Dina, mentre Salvatore bestemmia con il GPS, e registra tutti i passaggi. E tra una Ca..ata e di mirko e una di Mario, arriviamo a Madonna di Rodiano, l'ultima posizione, in salita è di Manuel, mentre io e Roberto ci giochiamo la penultima.
Ho pubblicato qualche video
cliccate qui:http://youtu.be/y6Bc6i_lFrY
poi qui:http://youtu.be/tD8CzY7aQJ4
poi qui:http://youtu.be/yLGa0uOWc14
Nell'ultima discesa, Manuel ha preso un tronco d'albero che si è incastrato nel filo del Deragliatore.
Per toglierlo abbiamo usato un seghetto, incredibile.
11 novembre 2011
Martedì 15 Novembre
Martedì 15 novembre alle ore 20.00, per chi interessato, ci troviamo presso il Bar Billi al Meloncello.
A piedi fino a San Luca e ritorno, pensieri e ragionamenti per la prossima stagione.
08 novembre 2011
Domenica 13 Novembre
Domenica 13 Novembre
Uscita in Mountain Bike
1° Ritrovo presso Malinibici alle ore 08.00 automuniti, con partenza immediata.
2° Ritrovo Piazza del Mercato a Sasso Marconi alle ore 08.15
Arrivo alla Tabina alle ore 08.30
Partenza in bici, escursione di 25 km circa, rientro alle auto per le ore 12.00 massimo.
Uscita in Mountain Bike
1° Ritrovo presso Malinibici alle ore 08.00 automuniti, con partenza immediata.
2° Ritrovo Piazza del Mercato a Sasso Marconi alle ore 08.15
Arrivo alla Tabina alle ore 08.30
Partenza in bici, escursione di 25 km circa, rientro alle auto per le ore 12.00 massimo.
Iscriviti a:
Post (Atom)