16 ottobre 2009

Anticipiamo il cambio orario Domenica alle 9

ciao a tutti
visto che molti lo hanno scritto e dato che le temperature anche in questo fine settimana sono destinate a restare basse, è saggio anticipare il cambio orario che di solito avveniva a fine ottobre.

Per cui in questo fine settimana ritrovo ore 9.....chi esce sabato se vuole pure...

Paolo avviserà quelli che vede

Massimo Bosso

15 ottobre 2009

12 ottobre 2009

Campionato sociale 2009: rush finale

A 2 domeniche dalla fine del campionato sociale sono ormai consolidate le prime 3 posizioni con Pietrafesa, Cioni e Celeste nell'ordine.
Rimane lo scatto finale per il quarto posto, conteso da Paone e Pasini, entrambi con 18 punti in classifica, mentre Bosso e Stagni a 15 punti non possono più migliorare la loro posizione.
A fine ottobre la classifica definitiva

Come nota il giro di ieri è stato il classicissimo Casalecchio - Bazzano - Guiglia - Zocca - Tolè - Montepastore - Casalecchio per un totale di 101 km, alla media dei 29 km/h.
Grande bagarre sulla salita per Guiglia, dove scatti e controscatti hanno fatto si che la velocità non fosse mai inferiore ai 23-24 km/h con punte di 28!
Per essere un finale di stagione niente male.

06 ottobre 2009

Che sudata Montovolo!

L’acqua scorre veloce alla fontana de La Cà, fresca come l’aria che spira in questa prima domenica d’Ottobre. Riempio le borracce e mi avvio in discesa verso Silla. Sono le otto, il sole in alcune parti non si è ancora affacciato è l’umidità della notte ti penetra nelle ossa. Comincia la discesa e al primo tornante eccolo svelarsi maestoso all’orizzonte, Montovolo. Ultima fatica della stagione, ma so già che dovrò sputare l’anima per portarmi a casa la maglia di leader anche quest’anno Un solo punto mi distanzia da Mauro e Bosso non è poi così lontano. Basta una piccola crisi e anche lui mi potrebbe sorpassare. Cerco di non pensare troppo che la mia condizione non è certo quella della Dieci Colli e mi godo la discesa. Tutto sommato non fa neanche troppo freddo, undici gradi, ma sono ben coperto, con manicotti, antivento e anche il vecchio foglio di giornale a ripararmi. Mi aspetto che in Porrettana l’atmosfera si riscaldi un po’, ma non è così. A Vergato Andrea mi aspetta, c’incontriamo che sono ancora intirizzito ma per trovare gli altri dobbiamo pedalare ancora un po’ fino a Sibano. Qui inversione e ci uniamo al gruppo. Zanarini e Laffi lo guidano fino all’inizio della salita. Tutti fermi, c’è chi cambia l’acqua, chi si sveste e poi si parte. Giovanni scatta subito come gli avevo suggerito, lo scatto è uno dei suoi. Potente e devastante, soprattutto per lui, infatti al primo muro si pianta come un chiodo nel legno massello. Rimaniamo subito in tre, Cioni, Bosso e Io, più Andrea che ha decisamente un altro passo. Ad inizio anno era un valido punto di riferimento, adesso è da evitare. Provare a stare subito alla sua ruota sarebbe un suicidio. Dietro il vuoto, ogni tanto mi volto per vedere se arrivano Lamberti, Laffi e Lorenzo ma niente. Bosso e Mauro appena la strada s’impenna al 20% provano a forzare, soprattutto Bosso e la cosa mi preoccupa, non rimane mai più di due metri al vento, normalmente. Io cerco di andare regolare e in un paio di punti perdo anche alcuni metri. La salita è lunga, poi magari pensano che sono già cotto e danno l’anima, sfinendosi. Arriviamo sulla statale e mi porto davanti, cercando di tenere il ritmo alto. Al primo strappetto mi accorgo subito che la gamba non è quella che vorrei. Alla Cavallina, però, cerco l’allungo. Bosso tenta di rimanermi a ruota Mauro invece crolla e si stacca. Mi accorgo subito che l’assessore non ha subito il colpo come speravo e anche io sono andato fuori giri. Rallento, lui rientra e mi sorpassa, sta forzando ed era quello che volevo. Al bivio in centro a Campolo mi accorgo che non conosce la salita. Infatti dobbiamo dirgli io e Andrea di girare a sinistra se no proseguirebbe verso Vigo. La freccia che indica la strada c’è, ed è ben visibile, in un bel blu luminoso. Cominciano gli ultimi tre chilometri finali sempre Bosso davanti. Quest’estate l’avevo provata e andavo almeno due chilometri più veloce. Ora invece faccio fatica a tenere il ritmo dell’assessore. Comincio a preoccuparmi, quando ai campi sportivi Bosso mi lascia passare. Mauro è sempre là in fondo, ma non troppo lontano per lasciarmi tranquillo. Cerco di far coraggio a Bosso, gli dico che è quasi tutta così e proseguo del mio passo. Lui rimane li, a quaranta metri neanche, io finisco il tornante, lui lo inizia, mentre Cioni è all’inizio del precedente. Ultimo chilometro la srrada s’impenna, Andrea aumenta il passo ma io neanche lo riesco a vedere. Il penultimo tornante è micidiale, ma ormai è fatta con il cuore in gola, taglio la linea del traguardo e anche per quest’anno il Promal è mio. La vittoria più bella perché la più sofferta. Bosso arriva subito dopo di me, Mauro dopo un minuto, in lacrime dilaniato dal dolore per aver perso il Promal. Cerco di consolarlo, gli metto una mano sulla spalla, ma lui me la sbatte via urlando: “Comunista di merda vai via!!” Capisco che c’è qualcosa che non va, questa salita deve avergli fatto male veramente. Aspettiamo mezz’ora, ma ancora non tutti arrivano.Si hanno notizie di Lambeti lacerato da un raggio rotto ad inizio salita e di Paone perso nei boschi con alcuni cacciatori. Scendiamo quando si sente tuonare. Mi preoccupo non poco devo tornare a La Cà .Ma a Campolo l’allarme passa. Non erano tuoni, era Sandrino che aveva sbagliato strada e imprecava. Montovolo ha lasciato il segno, non solo a chi è riuscito a raggiungerlo.

04 ottobre 2009

Classifica ultima prova di Montovolo

NB a tutti i partenti che non hanno raggiunto l'arrivo sono stati assegnati 10 punti


distaccopunti

Andrea Scarlato

1Enrico Pasini
30
2Massimo Bosso15''25
3Mauro Cioni54''20

Signore che non conosco

4Luca Scomazzon3'10''17
5Alberto Longhi7'15
6Enrico Pietrafesa7'26''14
7Lorenzo Zanarini12'25''13

Mirko Tolomelli

8Lorenzo Celesteun paio d'ore10
9Alessandro Stagninon serve il cronometro ma la sveglia10
10Giovanniuna settimana10
11Antonio Paonequi serve il calendario10
12Gianluca Lambertinon pervenuto10

01 ottobre 2009

Promal 2009, fino all'ultima pedalata!!!

Enrico Pasini 98 punti, Mauro Cioni 97, Massimo Bosso 80, Alessandro Stagni 79. Il podio si gioca in un solo punto, per vincere, o per salire sul gradino più basso, basta mettere un millimetro di ruota davanti a quella del rivale. Per la prima posizione sarà duello all’ultimo sangue tra Cioni e Potter, nonostante la matematica non condanni nessuno. L’assessore Bosso e Sandrino Stagni possono solo sperare in clamorose crisi per ambire ancora alla prestigiosa maglia. Ma sulle micidiali rampe che portano a Montovolo, tutto potrà accadere. Come si comporteranno i quattro pretendenti. Cioni tenterà un altro meraviglioso attacco come a Tolè? Partirà subito, sulle rampe più dure, o aspetterà il falsopiano che porta a Campolo?Oppure marcherà stretto il magico Potter fino agli ultimi 300 metri finali e poi tenterà il tutto per tutto? Potter Pasini ,dato in forma smagliante, riuscirà a digerire i 16% iniziali e arrivare sulla parte meno dura con ancora la sua mirabolante potenza intatta?O tenterà di far saltare il banco proprio nei primi chilometri involandosi verso il terzo promal consecutivo? Bosso rimarrà a ruota tutta la salita anche questa volta?O proverà a ripetere scatti micidiali, come Pantani a Monte Campione? Sandrino si sarà ripreso dal suo periodo di depressione post-vacanziera? Partirà a tutta come suo solito o terrà nel mirino l’assessore per fucilarlo ai meno tre chilometri? Farà finta di non averne per poi superare tutti chiacchierando? In mezzo a questi, attenzione ai guastafeste. Lamberti mischierà sicuramente le carte come a Monte Pastore, mentre la coppia Zanarini-Ferri, potrebbe essere una calamita pericolosa per chiunque pretenda di tenere il loro stesso passo. Mille domande per questa ultima prova del Promal 09, solo le gambe alla fine daranno la risposta attesa. Pochi giorni e la battaglia avrà il suo vincitore.

29 settembre 2009

ultima prova Promal 09: Montovolo

Ci siamo, domenica 4 ottobre alle 8.30 ci si trova in negozio per la partenza dell'ultima prova del campionato, la Casalecchio - Vergato - Montovolo.
Si parte in gruppo e si va tutti insieme fino dopo Vergato, dove alla fine della prima corta galleria si gira a destra come per andare a Riola; subito però a sinistra e, appena attraversato il fiume, si da il via alla gara.







Si parte e la strada va su a gradoni, tra falsopiani e rampe al 16-18%, che portano arrancando fino a Oreglia di Sopra. Da qui gli strappi si addolciscono fino ad incrociare la strada che arriva da Grizzana.
Si attraversa la strada e si prende a sinistra verso il santuario di Montovolo, salendo attraverso Campolo e passando di fianco ai campi sportivi.
La strada è dura ma sale più regolare, forse si riesce a prendere il ritmo che era mancato fino a Oreglia.
Si sale tra i boschi e la sede è stretta con qualche zona dissestata, fino agli ultimi 2 stretti tornanti che preannunciano la rampa finale.
Gli ultimi 300 metri sono molto duri (credo almeno un 14%) ma ormai il parcheggio sterrato preannuncia l'arrivo.
Il percorso gara è lungo 10 km con un dislivello totale di 600 metri, distribuiti in modo molto irregolare.

21 settembre 2009

Gran Premio della Salsiccia Passa

Come sempre in pochi sanno leggere la gara!
Qui tirano per arrivare tra i primi, e nel frattempo il Margelli si porta a casa la Salsiccia.
A proposito, cosa mangiate mercoledì, quella salsiccia è sua fino alla gara del prossimo anno, poi andrà all'ultimo classificato della gara del prossimo anno.
Loris, magari tienila al fresco!
ecco le foto
http://picasaweb.google.it/Malini.Paolo/20Settembre2009GranPremioDellaSalsicciaPassa?authkey=Gv1sRgCOLbhJDAmO-3zwE&feat=directlink

20 settembre 2009

Pieve di Roffeno Penultima Battaglia

Il sole brilla nel cielo, ma la pioggia delle prime ore del mattino, ha innondato la pianura e reso le strade torrenti tutti da guadare. Nonostante questo, poche sono le defezioni nel gruppo pronto ad affrontare la penultima prova del Promal. Qualche “big” sale in macchina, ma i protagonisti della stagione ci sono tutti, in sella alle loro specialissime. Il vento della Raticosa e gli strappi della Futa quest’anno lasciano spazio ai 17 km che dalla Badia portano al valico di Tolè, all’incrocio con Santa Lucia. Salita inedita che sempre affrontiamo in discesa ma mai in salita. La Bazzanese scorre lentamente, trainati da Aureliano e Loris Margelli che giustamente, (e democraticamente) si dividono i GPM di Zappolino e Mongiorgio. Alla Badia inizia la gara vera, ma neanche il tempo dello “start” ed ecco l’esperto Pietrafesa già in fuga. Il passo è quello dei tempi migliori, ed in breve sparisce nella curve che portano a Padova di Ronca. Poi due outsider ,della Bottega del Ciclo, si mettono davanti ai 30 km/h e già prima dei tornanti, il vecchio Enrico è ripreso. Passa a condurre Gianluca e qui il gruppo esplode. Il Buon Lamberti imprime un ritmo altissimo, mettendo in difficoltà tutti i partecipanti, meno che Sandrino che si era staccato già nel falsopiano. In poco davanti rimangono Bosso Mauro, Potter e Andrea di Ferretti Bike oltre Gianluca che si beve tutti i tornanti ai 18-20km/h. Poco prima di entrare a Monte Pastore, proprio mentre qualcuno stava per mollare, Gianluca si sposta lasciando davanti Enrico Potter Pasini, il campione in carica. Mantiene il passo di Lamberti, ma in centro al paese tenta due accelerazioni, sperando che qualcuno accusi gli attacchi. Non si aspettava di certo, che l’unico a staccarsi fosse Lamberti, quello che poteva portare via punti ai suoi due Rivali, Bosso e Cioni. Potter rimane davanti, ma la condizione non è quella di Maggio e sullo strappo, che porta alla Croce delle Pradole, non riesce a fare la differenza. Discesa molto veloce verso Cà Bortolani e qui l’attacco inaspettato di Cioni. Potter cerca di seguirlo, vorrebbe lasciarlo a 30- 40 metri, a bollire a bagno Maria, ma una macchina in rotonda li ostacola, allungando il distacco anche a 100-150 metri. Anche Bosso avverte il pericolo e si mette davanti a tirare qualche centinaio di metri, lasciando poi il compito a Potter. Andrea molto correttamente, (forse anche troppo), rimane a ruota lasciando fare la gara ai tre pretendenti. Potter non si scompone, cerca di non esagerare e lascia Cioni davanti una cinquantina di metri. Inizia la salita finale, gli ultimi 1550metri che portano al valico. Cioni è stremato, Bosso nonostante sia stato a ruota da tutta mattina, non riesce a reagire al ritmo di Potter, che in un centinaio di metri riprende Cioni e stacca i due rivali. Lo accompagna Andrea che gli fa forza, mancano ancora ottocento metri, la salita è veloce, ma dopo sedici chilometri al gancio ci vuole poco a crollare. L’assessore riesce a staccare Cioni, ma Potter è imprendibile e si invola alla vittoria solitaria (insieme ad Andrea). Taglia il traguardo e si volta per vedere l’arrivo di Bosso, quando a sorpresa con una rimonta meravigliosa Cioni balza al secondo posto, lasciando tutto aperto in classifica generale. Bosso terzo, forse deconcentrato per gli splendidi risultati del figlio ruba comunque punti pesantissimi a Sandrino che giungerà staccato fuori forma e visibilmente deluso. Ma non è ancora finito MontOvolo ci aspetta, tutto è ancora da decidere. Ma l’emozione più grande è stata la volata per l’ultimo posto. Collina Aureliano contro Margelli Loris. Il piccolo scalatore di Mongiorgio avrà la meglio con uno strepitoso colpo di reni, sul boscaiolo di Crespellano., lasciandogli solo le briciole e una bella salsiccia passita, da dividere con gli amici Mercoledì alle ore 19 presso casa sua! http://picasaweb.google.it/EnricoPasini81/PieveDiRoffeno09?feat=directlink

12 settembre 2009

A Cereglio in Bici

DOMENICA 20 SETTEMBRE
Percorso Corto:
Partenza alle ore 08.00 presso Malini Bici
S. Biagio, Sasso Marconi, Marzabotto, Vergato, Cereglio, Pieve di Roffeno.
KM circa 40, arrivo all'Agriturismo Antica Pieve alle ore 10.30/11.00 circa
Percorso Lungo
Pova valida per il Campionato ProMal
Partenza alle ore 08.45 presso Malini Bici
S. Biagio, Crespellano, Monteveglio, Zappolino, Mongiorgio, Badia.
Fino qui tutti insieme, riunito il gruppo parte la parte competitiva:
Badia, Montepastore, Tolè, Passo di Santa Lucia (Arrivo)
Km 80/85 circa, arrivo all' Agriturismo Antica Pieve alle ore 12.00/12.30 circa
Per chi desidera fermarsi a pranzare:
Menù
Antipasto del Borgo
Prini:
Passatelli in Brodo
Ravioli Bicolore Patata e Ricotta
Quadarletti con pomodorini, prosciutto e ricotta stagionata in scaglie
Secondo:
Arista farcita con spinaci
Contorno con verdure di stagione e patate al forno
Dolce
Biscotti e liquori della casa
Conferma da Bici Malini con saldo ( 26€)
entro giovedì 17 settembre
Agriturismo Antica Pieve
Via Possessione 85/2
Pieve di Roffeno
40030 Cereglio (BO)

02 settembre 2009

Alla Fiera in bici


Lunedì 7 Settembre 2009
Vieni in alla Fiera di Sdaz in Bicicletta?
Programma:
Ritrovo ore 19.00 presso Malini Bici
Partenza ore 19.30
Arrivo a Palazzo Rossi alle ore 21.00 circa
Cena, per chi interessato a € 10.00 (tigelle e crescentine affettato acqua) presso lo Stend Agriturismo Cà Bianca
Rientro presso Malini bici alle ore 22.30 circa.
Percorso adatto a tutti
Ulteriori informazioni:
Malini bici tel 051578154
Andrea tel 3491964257